Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani, 8 settembre, Giornata mondiale della Fibrosi Cistica. In molti comuni lucani monumenti tinti di blu
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Domani, 8 settembre, Giornata mondiale della Fibrosi Cistica. In molti comuni lucani monumenti tinti di blu
Salute e Sanità

Domani, 8 settembre, Giornata mondiale della Fibrosi Cistica. In molti comuni lucani monumenti tinti di blu

Iacobuzio, presidente Fibrosi Cistica Basilicata: "L'iniziativa per sensibilizzare l'opinione pubblica e fare prevenzione"

Redazione 7 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 7 settembre 2025 – “La Basilicata aderisce con convinzione alla giornata mondiale della Fibrosi Cistica, consapevole dell’importanza di promuovere la conoscenza e di sensibilizzare l’opinione pubblica su una patologia complessa e diffusa, che in Italia colpisce un bambino ogni 3000 nati. Il gesto, per quanto simbolico, risulta significativo nell’avvicinare i cittadini al problema e nel sostenere le famiglie affinché non si sentano isolate”.
Lo afferma in una nota Domenico Iacobuzio, presidente regionale della Lega italiana Fibrosi Cistica di Basilicata.

- Advertisement -
Ad image
Domenico Iacobuzio, presidente Fibrosi Cistica Basilicata

“Particolare rilievo – prosegue – merita anche il test volto all’individuazione dei portatori sani: si stima che una persona su trenta sia portatore sano del gene responsabile della fibrosi cistica.
Il test rivolto alle coppie che desiderano avere un figlio, serve a valutare il rischio di trasmettere al futuro bambino una patologia genetica. È pertanto fondamentale – precisa Iacobuzio – promuovere una maggiore consapevolezza tra le giovani coppie, affinché possano approfondire la propria condizione genetica e pianificare consapevolmente il futuro.

La fibrosi cistica è considerata una malattia “invisibile”, perché le persone affette dalla patologia non mostrano alcun segno di invalidità e, invece, determina notevoli difficoltà nella vita quotidiana dei circa 6000 pazienti che ne sono affetti in Italia.

Costoro – precisa Iacobuzio – devono essere sottoposti a costanti controlli medici, soprattutto a fronte di eventuali peggioramenti clinici.
In Basilicata, presso l’Azienda Ospedale Regionale San Carlo di Potenza, è attivo un centro specializzato che offre assistenza mirata e supporto nei numerosi controlli periodici richiesti. Attualmente la diagnosi si avvale dello screening neonatale, dell’analisi genetica e del test del sudore; la patologia coinvolge diversi organi, interessando in particolare le alte vie respiratorie.

La Lega Italiana Fibrosi Cistica ODV Basilicata ringrazia per i comuni di Potenza, Matera, Pietragalla, San Rufo, Montescaglioso, San Fele, Valsinni, Moliterno, Pietrapertosa, Marsico Nuovo, Pignola e Sasso di Castalda, che interpellati dagli iscritti all’Associazione, hanno dato la loro adesione all’iniziativa di rendere VISIBILE UNA MALATTIA INVISIBILE.

Potrebbe interessarti anche:

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

Redazione 7 Settembre 2025 7 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Brindisi Montagna: al parco della Grancia l’expo Pro loco Basilicata
Successivo Il Cardinale Zuppi a Viggiano: “Dobbiamo cercare con fede la pace”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?