Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata: aumentano i lucani che si rivolgono ai Servizi per le dipendenze
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Basilicata: aumentano i lucani che si rivolgono ai Servizi per le dipendenze
IN EVIDENZASanità

Basilicata: aumentano i lucani che si rivolgono ai Servizi per le dipendenze

Redazione 5 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Secondo l’ultimo rapporto regionale delle Dipendenze 2025, pubblicato dalla Regione Basilicata con i dati relativi all’anno precedente, è in costante crescita il numero delle persone che si rivolge ai SerD, chiedendo supporto per tossicodipendenza, alcolismo, gioco d’azzardo patologico e tabagismo.

- Advertisement -
Ad image

Secondo gli ultimi dati diffusi, sono stati presi in carico dal Servizio per le Dipendenze 2.579 pazienti nel 2024, con una crescita percentuale del 9,7%; erano 2.351 del 2022.

Nel triennio gli uomini prevalgono sulle donne con un costante aumento registrato negli anni: erano 2.131 nel 2022, diventati 2.318 nel 2024, ma è in crescita il trend femminile dove si è passati dalle 220 del 2022 alle 261 nel 2024.  Per quanto riguarda gli utenti presi in carico per la prima volta, si è assistito ad un incremento costante fino agli ultimi 519 nuovi ingressi, +13,1% nel triennio.

Rispetto alla tipologia di dipendenza, è cresciuto del 15,2% il numero dei tossicodipendenti passati dai 1.659 del 2022 ai 1.911 del 2024 così come gli alcolisti, aumentati del 7.4% tra il 2023 e il 2024.

Il numero dei giocatori d’azzardo (specialmente di slot machine) fa registrare una crescita del 6,5% in tre anni.  L’età media dei tossicodipendenti è 41,2 anni, 50,4 anni tra gli alcolisti, 45,1 tra gli utenti con disturbo da gioco d’azzardo e 56,4 anni tra i tabagisti: tutte tendenze in crescita. Infine, rispetto alle sostanze usate dai tossicodipendenti, cala l’eroina (da 76,7% nel ’22, a 72,5% nel 2024), aumentano cannabinoidi (+3%, da 6,4 a 9,4) e cocaina (da 12,2% a 13,5%), con un incremento molto significativo tra i nuovi utenti assoluti.

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Tag basilicata, dipendenze, serd
Redazione 5 Settembre 2025 5 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata: insufficienti i livelli essenziali di assistenza nelle aree distrettuale
Successivo Incidente sulla Potenza-Melfi: sei veicoli coinvolti, ci sono feriti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?