Secondo l’ultimo rapporto regionale delle Dipendenze 2025, pubblicato dalla Regione Basilicata con i dati relativi all’anno precedente, è in costante crescita il numero delle persone che si rivolge ai SerD, chiedendo supporto per tossicodipendenza, alcolismo, gioco d’azzardo patologico e tabagismo.
Secondo gli ultimi dati diffusi, sono stati presi in carico dal Servizio per le Dipendenze 2.579 pazienti nel 2024, con una crescita percentuale del 9,7%; erano 2.351 del 2022.
Nel triennio gli uomini prevalgono sulle donne con un costante aumento registrato negli anni: erano 2.131 nel 2022, diventati 2.318 nel 2024, ma è in crescita il trend femminile dove si è passati dalle 220 del 2022 alle 261 nel 2024. Per quanto riguarda gli utenti presi in carico per la prima volta, si è assistito ad un incremento costante fino agli ultimi 519 nuovi ingressi, +13,1% nel triennio.
Rispetto alla tipologia di dipendenza, è cresciuto del 15,2% il numero dei tossicodipendenti passati dai 1.659 del 2022 ai 1.911 del 2024 così come gli alcolisti, aumentati del 7.4% tra il 2023 e il 2024.
Il numero dei giocatori d’azzardo (specialmente di slot machine) fa registrare una crescita del 6,5% in tre anni. L’età media dei tossicodipendenti è 41,2 anni, 50,4 anni tra gli alcolisti, 45,1 tra gli utenti con disturbo da gioco d’azzardo e 56,4 anni tra i tabagisti: tutte tendenze in crescita. Infine, rispetto alle sostanze usate dai tossicodipendenti, cala l’eroina (da 76,7% nel ’22, a 72,5% nel 2024), aumentano cannabinoidi (+3%, da 6,4 a 9,4) e cocaina (da 12,2% a 13,5%), con un incremento molto significativo tra i nuovi utenti assoluti.