Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Frecciarossa. Pepe: intendiamo rinnovare il servizio con nuove intese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Frecciarossa. Pepe: intendiamo rinnovare il servizio con nuove intese
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Frecciarossa. Pepe: intendiamo rinnovare il servizio con nuove intese

Un tavolo tecnico di confronto tra la Regione Basilicata e Trenitalia per la ridefinizione delle condizioni contrattuali relative al servizio Frecciarossa Taranto-Roma via Potenza, il cui contratto attuale scadrà il 30 settembre.

Redazione 4 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 4 settembre 2025 – Un tavolo tecnico di confronto tra la Regione Basilicata e Trenitalia per la ridefinizione delle condizioni contrattuali relative al servizio Frecciarossa Taranto-Roma via Potenza, il cui contratto attuale scadrà il 30 settembre.

- Advertisement -
Ad image

È quanto emerso nel corso dell’incontro tenutosi oggi, 4 settembre, a Roma tra l’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, e i vertici di Trenitalia.
L’obiettivo condiviso è quello di garantire la continuità del collegamento ad Alta Velocità, valutando nuove modalità di sostenibilità economica e una distribuzione dei costi tra le Regioni coinvolte.

“La Regione Basilicata è determinata a mantenere il servizio Frecciarossa, ma è necessario rivedere le condizioni attuali, anche alla luce dei dati di traffico”, ha dichiarato l’assessore Pepe.

Il tavolo tecnico sarà operativo nei prossimi giorni e rappresenta un passaggio strategico per assicurare un servizio essenziale per la mobilità tra il Sud e il Centro-Nord del Paese.

“La Regione Basilicata, come ho già dichiarato in passato, ha tutte le intenzioni di mantenere il collegamento Frecciarossa Taranto-Roma via Potenza. È questo l’obiettivo che guida il lavoro in corso e che stiamo perseguendo con determinazione”.

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, ribadisce l’intenzione del Governo lucano di mantenere il servizio di mobilità di punta di Trenitalia, ma facendo valere anche le indicazioni di mercato.

Pasquale Pepe

“La posizione della Regione – spiega Pepe – è questa: in via prioritaria il Frecciarossa va avviato a mercato, cioè finanziato dai biglietti dei viaggiatori, senza ricorrere necessariamente ed esclusivamente a contributi pubblici regionali fin qui erogati.
I numeri raccolti sinora indicano che la sostenibilità è possibile ed è su tale base che stiamo costruendo la nostra proposta.
Qualora invece dovesse rendersi necessario un sostegno ulteriore, – prosegue Pepe – riteniamo corretto che la Regione Puglia faccia la sua parte, poiché il treno parte da Taranto e arriva a Taranto.
In questo senso, sarebbe stato più utile se dai banchi dell’opposizione si fossero sollecitati i colleghi pugliesi, invece di limitarsi a polemiche prive di costrutto, perché non abbiamo alcuna intenzione di lasciare a piedi i nostri conterranei. Tant’è che sono in trasferta a Roma per incontrare Trenitalia”.

Nel frattempo, nel mese di ottobre, ci sarà un’interruzione programmata del servizio per lavori di potenziamento della linea Potenza-Battipaglia. In quel periodo saranno garantiti i servizi sostitutivi per non lasciare i viaggiatori senza alternative.

“È bene chiarire – aggiunge Pepe – che, se è vero che l’attuale contratto con Trenitalia scade a fine settembre, è altrettanto vero che il servizio sarebbe comunque sospeso fino a fine ottobre per consentire l’esecuzione di lavori programmati sulla linea ferroviaria.
Questo ulteriore mese diventerà quindi un’occasione preziosa per chiudere la trattativa e garantire la continuità del collegamento.

Al riguardo, attraverso un negoziato serio ed equilibrato, – precisa l’assessore Pepe – la Regione farà gli interessi dei lucani per ottenere un accordo più equo. In questa fase, le invettive a scopi politici, pur legittime, potrebbero indebolire la nostra posizione e danneggiare la trattativa a spese dei contribuenti. Segnalo, peraltro, che il dibattito si è aperto in Puglia, dove istituzioni e parti sociali si stanno confrontando per proporre soluzioni. Ecco perché il messaggio secondo cui la Basilicata dovrebbe continuare a pagare, come sempre, non andrebbe promosso o sottinteso nella dialettica politica”.

Va precisato che “qualora dovessero dilatarsi i tempi dell’interlocuzione, non esiteremmo – assicura Pepe – a garantire il servizio fino a Metaponto, tenendo conto delle interruzioni che ci saranno sulla linea ferroviaria il prossimo anno per nuovi aggiornamenti infrastrutturali e tecnologici. In ogni caso, proseguiremo la trattativa per rendere il servizio strutturale, in pianta stabile e non più soggetto a scadenze e rinnovi”.

Infine, conclude Pepe, “va respinta con fermezza l’idea che la Basilicata corra il rischio di perdere contributi pubblici: si tratta di un’affermazione del tutto priva di fondamento.
La Regione Basilicata continuerà a lavorare con serietà e responsabilità affinché il Frecciarossa resti un tassello strategico per la mobilità e lo sviluppo del territorio, senza farsi condizionare da allarmismi e strumentalizzazioni politiche”.

Potrebbe interessarti anche:

Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti

Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino

Viabilità. Dal 27 ottobre 2025 al 27 febbraio 2026 chiusura della Statale 18 Tirrenica Inferiore tra Sapri e Maratea

Melfi, Stellantis: è il giorno di Filosa

Potenza: presentata la terza edizione di Basilicata Open LAB

Redazione 4 Settembre 2025 4 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Unibas, 282 gli iscritti al semestre aperto di Medicina
Successivo Finalmente il silenzio si rompe sul futuro delle lavoratrici e dei lavoratori di Smartpaper
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse
Matera: tre minorenni  arresti per spaccio di stupefacenti
Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro
Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti
Protezione Civile, incontro tra Comune di Matera e associazioni: focus su criticità operative, permessi e formazione
Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic
Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”
L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara
Potenza: usura ed estorsione, operazione della Dia di Salerno anche nel potentino
Il 24 ottobre ad Avigliano incontro in ricordo di Don Tommaso Latronico: lo sguardo di una presenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?