Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: un progetto per il recupero urbanistico dell’ex Vivalat
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Potenza: un progetto per il recupero urbanistico dell’ex Vivalat
Politica

Potenza: un progetto per il recupero urbanistico dell’ex Vivalat

Redazione 4 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Erano gli anni ‘60 quando a Potenza nacque un progetto ambizioso per l’epoca ovvero quello di creare un mercato unico del latte che fosse un punto di riferimento dei numerosi piccoli allevatori della zona. Nasceva così la Vivalat. Un impianto all’avanguardia con nuove tecnologie di raccolta e diffusione e che diede lavoro a centinaia di persone. Il racconto diventa però quello dell’ennesimo fallimento che tra carte bollate e licenziamenti, nel 1994 ha portato alla chiusura dei cancelli dello stabilimento.

- Advertisement -
Ad image

Da oltre trent’anni la zona è abbandonata, per ovviare a questo degrado il consigliere regionale di Basilicata di Fratelli d’Italia, Alessandro Galella il prossimo 16 settembre presenterà una mozione per il recupero urbanistico e la rigenerazione urbana dell’aria. I dettagli della proposta Galella li ha illustrati e giornalisti durante una conferenza stampa che si è svolta a Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica

Tag Galella, potenza, vivalat
Redazione 4 Settembre 2025 4 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Basilicata: dal ministero 36 milioni all’Unibas
Successivo Arriva il calendario della Polizia di Stato del 2026
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura
Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia
Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile
Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto
Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?