Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aree interne. Il Sindaco di Moliterno sostiene l’iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi-Lagonegro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Aree interne. Il Sindaco di Moliterno sostiene l’iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi-Lagonegro
Ambiente e TerritorioPolitica

Aree interne. Il Sindaco di Moliterno sostiene l’iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi-Lagonegro

Redazione 4 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Gioved’ 4 settembre 2025 – Il Sindaco di Moliterno e Presidente della Comunità del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Antonio Rubino, ha espresso il suo pieno supporto all’iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi-Lagonegro.
La Consulta ha organizzato per sabato 6 settembre, alle ore 11:00, presso il Centro Giovanile Padre Minozzi a Policoro, una conferenza dedicata ai “diritti di restanza” nei piccoli comuni delle aree interne.

- Advertisement -
Ad image

“Ultimamente la politica si sta abituando alle decisioni da tifoseria, con facili trionfalismi e inutile populismo. Per le aree interne questo deve essere il momento della politica che si ripiega sui problemi e guarda con coraggio alla realtà, per i piccoli Comuni è il momento della ‘resistenza propositiva’” dichiara il Sindaco Rubino.

“Dobbiamo affermare con forza che l’impegno per i nostri paesi, che costituiscono il 70% del territorio italiano, è un dovere civile e, per i cristiani, un preciso impegno etico. Come ha detto di recente Papa Leone XIV, i cristiani impegnati in politica devono avere il coraggio di agire per il bene comune, senza dimenticare nessuno.”

Il Sindaco di Moliterno sottolinea la necessità di superare la retorica dei borghi come semplici attrazioni turistiche per concentrarsi sulla qualità della vita dei residenti.
“Non possiamo accettare l’eutanasia dei nostri centri abitati” prosegue Rubino “Non è giusto dimenticare una parte dell’Italia, è indispensabile costruire un sistema corale e sinergico che garantisca servizi essenziali: sanità, istruzione, trasporti e connettività. Solo così possiamo onorare un impegno politico volto al bene comune. Dobbiamo poter affermare che ‘Non siamo solo borghi da visitare, ma paesi da vivere’.”

Il Sindaco invita a sostenere l’iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali: “la politica deve recuperare la capacità di ascoltare, accorciando le distanze tra i centri decisionali e le ‘periferie esistenziali’ e geografiche.
Aderendo a questa iniziativa vogliamo contribuire a un percorso che, ci auguriamo, porti a soluzioni concrete e a un impegno collettivo per garantire un futuro dignitoso alle nostre comunità,” conclude Rubino.
Restare nei nostri paesi non è una scelta passiva, ma un atto di volontà che richiede supporto e investimenti, non possiamo nasconderlo. I Sindaci ogni giorno sono al servizio delle comunità per garantire il massimo dei servizi, ma da soli non possono farcela.”

Foto di copertina: il Sindaco di Moliterno, Antonio Rubino

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Redazione 4 Settembre 2025 4 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operazioni di Polizia Interforze ad “Alto Impatto”. Controlli Straordinari lungo la fascia costiera della provincia di Matera
Successivo Il “caro ombrelloni” non ha interessato le coste joniche lucane
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?