Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vuoto di governance all’ASP di Potenza. UIL FPL chiede soluzioni immediate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Vuoto di governance all’ASP di Potenza. UIL FPL chiede soluzioni immediate
Sanità

Vuoto di governance all’ASP di Potenza. UIL FPL chiede soluzioni immediate

Redazione 3 Settembre 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 3 settembre 2025 – La UIL FPL Basilicata ribadisce con forza la propria preoccupazione per la situazione sempre più grave che si sta profilando all’interno dell’Azienda Sanitaria di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Già il  mese scorso aveva lanciato l’allarme sul rischio di un vuoto di governance  e, purtroppo, oggi i fatti ci danno ragione: con l’imminente uscita del Direttore Amministrativo, dott. Gigliucci, l’ASP rischia di trovarsi priva contemporaneamente del Direttore Generale e del Direttore Amministrativo. Una condizione inaccettabile, che paralizza atti e procedure e mette a rischio la stessa tenuta organizzativa di un’Azienda che rappresenta un punto nevralgico della sanità lucana.

È evidente che un’Azienda sanitaria senza direzione – denunciano il Segretario Generale Regionale UIL FPL Basilicata, Giuseppe Verrastro; e il segretario regionale Uil Fpl, Raffaele Pisani – non può garantire né continuità amministrativa né programmazione strategica.
Questo significa lasciare i servizi scoperti, rallentare ulteriormente l’attività di gestione e compromettere la tutela sia dei lavoratori sia dei cittadini.
Non è più accettabile che la Regione resti a guardare. La Giunta regionale ha il dovere politico e istituzionale di intervenire immediatamente, nominando figure competenti e autorevoli che possano guidare l’ASP in una fase tanto delicata.

A rendere la situazione ancora più esplosiva è il rischio che, a causa della vacatio nella direzione, non venga firmata la delibera necessaria al pagamento della produttività relativa all’anno 2023. Si tratta di un diritto sacrosanto che i lavoratori attendono ormai da troppo tempo. È inaccettabile che chi, ogni giorno, garantisce con professionalità e sacrificio il funzionamento dei servizi sanitari, debba ancora aspettare quanto gli spetta di diritto.

.Non meno urgente è la questione delle procedure assunzionali, più volte sollecitate dalla UIL FPL e ancora oggi in bilico. In un contesto in cui il personale è ridotto all’osso e gravato da carichi di lavoro insostenibili, non ci si può permettere di rallentare o, peggio ancora, bloccare i percorsi già avviati. Serve un rilancio deciso delle politiche assunzionali, ma questo è possibile soltanto se esiste una Direzione Strategica pienamente operativa, capace di imprimere un indirizzo chiaro e coerente.

Per queste ragioni, la UIL FPL Basilicata non si limita più a chiedere un intervento: pretende che, nelle more degli adempimenti burocratici, – ribadiscono Verrastro e Pisani – venga immediatamente nominato un Commissario straordinario in grado di garantire la piena operatività dell’Azienda. 
È l’unica soluzione per evitare che l’ASP cada in una paralisi gestionale ancora più grave, con effetti devastanti sul sistema sanitario territoriale.

La UIL FPL Basilicata continuerà a vigilare con attenzione e, se necessario, metterà in campo tutte le azioni utili per difendere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e garantire ai cittadini lucani una sanità pubblica efficiente, dignitosa e all’altezza delle legittime aspettative

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

Redazione 3 Settembre 2025 3 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Morto Giovanni Pandolfi, ex Sindaco di Rotonda. Il ricordo di Gianni Pittella
Successivo Royalties: Eni e Shell hanno versato 2,4 miliardi di euro alla Regione Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?