Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, al “San Carlo” intervento salvavita su un neonato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Potenza, al “San Carlo” intervento salvavita su un neonato
IN EVIDENZASanità

Potenza, al “San Carlo” intervento salvavita su un neonato

Intervento salvavita su un neonato: équipe multidisciplinare dell’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza effettua per la prima volta in Basilicata un delicato intervento di otorinolaringoiatria

Redazione 2 Settembre 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – Un delicato intervento salvavita ha permesso di assicurare l’esistenza a un neonato con una rara malformazione congenita, grazie all’impegno congiunto delle équipe dell’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza.
Nato nell’ospedale di Matera e trasferito d’urgenza all’ospedale San Carlo di Potenza, è stato preso in cura dal team multidisciplinare composto dagli specialisti delle unità operative di Neonatologia e TIN, Otorinolaringoiatria e Anestesia neonatologica e pediatrica.

- Advertisement -
Ad image

Dopo la nascita, al piccolo paziente era stato riscontrato un quadro di atresia coanale bilaterale, una malformazione rara e incompatibile con la vita, se non trattata tempestivamente. Il trasferimento è stato quindi coordinato dall’équipe di Neonatologia dell’ospedale San Carlo di Potenza diretta dalla dottoressa Simona Pesce.
Nell’Azienda ospedaliera regionale, l’équipe di Otorinolaringoiatria diretta dal dottor Aurelio d’Ecclesia, ha confermato la diagnosi mediante valutazione endoscopica e TC del massiccio facciale. Dopo un’attenta valutazione collegiale, il neonato, di quattro giorni di vita, è stato sottoposto a intervento chirurgico di plastica endoscopica dell’atresia bilaterale delle coane nasali, eseguito dal dottor d’Ecclesia con la collaborazione della dottoressa Ludovica Ponzo, dirigente medico in servizio nella medesima unità di Otorinolaringoiatria di Potenza.

Fondamentale è stato anche il contributo della dottoressa Caruso, quale anestesista neonatologica e pediatrica, e di tutti i neonatologi che hanno gestito il delicato percorso peri, intra e post operatorio sotto la guida della dottoressa Pesce, con il contributo della dottoressa Di Natale, della dottoressa Rotta e del dottor Toro.

Il piccolo paziente è ora in buone condizioni, estubato e in grado di respirare autonomamente.

“Questo risultato è rappresentativo della visione strategica di questa direzione, che negli ultimi anni ha perseguito l’eccellenza mediante innovazione tecnologica, altissima professionalità e sinergia multidisciplinare”, commenta il direttore generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera.
“Un ringraziamento va a tutte le équipe coinvolte, che con competenza e dedizione hanno reso possibile salvare la vita di questo bambino. Il nostro ospedale – conclude il Dg Spera – si afferma sempre più quale punto di riferimento anche per la gestione delle emergenze neonatali più complesse”.

“L’atresia coanale bilaterale – spiega il direttore dell’Otorinolaringoiatria di Potenza, Aurelio d’Ecclesia – è una condizione rara e gravissima, che richiede un intervento tempestivo. Grazie all’esperienza maturata e alla stretta collaborazione con neonatologi e anestesisti, siamo riusciti a garantire al piccolo paziente un percorso sicuro e un risultato positivo. Ringrazio la direzione strategica, il cui sostegno è stimolo è essenziale per la crescita e il miglioramento continuo”.

“La diagnosi precoce e il rapido trasferimento – aggiunge la dottoressa Simona Pesce, direttore dell’unità di Neonatologia e TIN del San Carlo – hanno permesso di intervenire in tempi utili alla risoluzione della delicata problematica. Questo caso dimostra quanto sia fondamentale il lavoro di squadra e la capacità di garantire continuità assistenziale, dalla nascita al trattamento specialistico”.

Potrebbe interessarti anche:

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Redazione 2 Settembre 2025 2 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oggi, 2 settembre, apre la mensa universitaria dell’Ardsu Basilicata
Successivo Potenza, visite gratuite dell’ANT su diagnosi precoce tumore tiroide, testicolo e mammella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?