Martedì 2 settembre 2025 – Un momento di grande orgoglio per la città lucana: il Sindaco Vincenzo Telesca e l’assessore allo Sport Gerardo Nardiello consegneranno ufficialmente il riconoscimento ai protagonisti di un anno eccezionale per lo sport potentino.
L’evento celebra i successi di tre giovani atleti dell’Accademia delle Arti Marziali e sport da Combattimento, presieduta da Bartolo Telesca, e diretta dal pluricampione Massimiliano Monaco e Serena Lamastra, consigliere Nazionale Federkombat.
A festeggiare il premio, in prima linea i tecnici: Alfredo Falconieri, Domenico Colucci, Gerardo Dinuzzo, Giuseppe Liuzzi, Leonardo Zaccagnino, Martino Viscaglia, Nicola Palermo, Gianpiero Parisi, insieme ai collaboratori più stretti del team: Alessandra Sprovera, Daniela Pietrangeli e Lorenzo Amato, cui il presidente Telesca ha espresso profonda gratitudine.

La società orgoglio del capoluogo potentino ha conquistato ben 11 titoli italiani nel 2025 e ottenuto cinque convocazioni nella Nazionale Italiana Federkombat.
I protagonisti in maglia azzurra sono tre atleti emergenti:
- Viola Monaco: convocata nella Nazionale di contatto pieno e leggero categoria -60 kg, è stata la prima atleta lucana a vestire la maglia azzurra, con già tre convocazioni alle spalle. Nel suo palmarès figurano un bronzo alla Coppa Europa di Karlovac, numerosi titoli italiani e la partecipazione agli Europei Cadetti di Istanbul e agli Europei Junior di Budapest. Quest’anno sarà impegnata agli Europei di Jesolo.
- Simone Fabrizio: selezionato per la Nazionale nella -63,5 kg di Kickboxing e nella disciplina del Kick Jitsu, vanta un quinto posto ai Mondiali WAKO e una carriera giovanile ricca di successi. Dopo la convocazione agli Europei Junior e agli Europei Cadetti in Montenegro, qualche anno prima, è atteso ai Mondiali Seniores di Abu Dhabi
- Ludovica Mecca: al primo anno nel prestigioso circuito delle cinture blu → marroni → nere (la “Serie A” della Kickboxing), ha già conquistato l’oro alla Coppa del Mondo e ottenuto la convocazione in azzurro. Sarà impegnata agli Europei di Jesolo insieme a Viola.
La Federkombat è riconosciuta in ambito nazionale e internazionale e rappresenta l’organismo di riferimento per la Kickboxing italiana nelle competizioni ufficiali: un riconoscimento che legittima la partecipazione degli atleti ai grandi eventi e rende ufficiale la chiamata in Nazionale.
La cerimonia in programma oggi, 2 settembre, rappresenta un importante segnale di vicinanza delle istituzioni allo sport.
Il presidente Bartolo Telesca ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale e rinnovare l’appello a sostenere lo sport come motore sociale e culturale: «È un motore per la città, un aggregatore sociale e un segno di eccellenza per i giovani che restano e fanno conoscere Potenza in Italia e all’estero».
Oltre agli obiettivi agonistici, l’Accademia ha saputo trasformare Potenza in meta di turismo sportivo: «Chi visita la nostra città per gare e manifestazioni ne apprezza non solo l’organizzazione, ma anche l’accoglienza e le peculiarità del territorio. Lo sport diventa così strumento di promozione culturale e turistica regionale.
Questi ragazzi – prosegue Telesca – ci insegnano che la disciplina, la passione e il sacrificio non hanno confini. Ognuno di loro è partito da una palestra della nostra città e oggi rappresenta l’Italia nel mondo. Non è soltanto una vittoria sportiva: è la dimostrazione che da Potenza si può arrivare ovunque.
Invito tutti i cittadini ad avvicinarsi alle arti marziali e agli sport da combattimento: non sono solo un mezzo per vincere medaglie, ma un percorso di crescita personale, di educazione e di rispetto. Ogni allenamento è una sfida con se stessi, ogni risultato è una vittoria condivisa con la propria comunità.Sosteniamo insieme i nostri atleti, perché la loro energia è la nostra forza, e il loro esempio è il futuro delle nuove generazioni”.
Il maestro Massimiliano Monaco ha inoltre voluto rivolgere un pensiero a chi contribuisce alla crescita del movimento:
«Ringrazio tutti i nostri sostenitori, gli amici, gli associati e chi ha fatto parte e continua a far parte della nostra Accademia. Un grazie speciale ai nostri sponsor, al presidente regionale della a federkombat DT NAZIONALE Biagio Tralli per il lavoro prezioso, ed al consigliere Comunale Mirko Giordano, che con meticolosità e attenzione sostiene quotidianamente il nostro movimento sportivo. Senza di loro, tutto questo non sarebbe possibile».
Foto di copertina: Gli atleti nazionali dell’Accademia delle Arti Marziali e sport da Combattimento premiati