Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata, il 12.5% degli edifici scolastici sono insicuri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Basilicata, il 12.5% degli edifici scolastici sono insicuri
IN EVIDENZAScuola e Università

Basilicata, il 12.5% degli edifici scolastici sono insicuri

Redazione 1 Settembre 2025
Condividi
Condividi

A pochi giorni dal ritorno tra i banchi preoccupano i dati riportati nel dossier di “Tutto Scuola” relativo allo stato dell’edilizia scolastica in Basilicata. Secondo la rivista specializzata, infatti, il 12,5% degli edifici scolastici sarebbe “totalmente irregolare”, senza, cioè, nessuno dei cinque certificati previsti per la sicurezza ossia: Certificato di agibilità, Certificato di prevenzione incendi, Certificato di omologazione centrale termica, Piano di evacuazione e Documento di valutazione dei rischi. I primi tre sono rilasciati da enti esterni, gli ultimi due sono prodotti dall’istituzione scolastica a cui fanno capo gli edifici.

- Advertisement -
Ad image

Il portale ha elaborato i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito pubblicati nella sezione Open Data dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica relativi all’anno scolastico 2023-2024. 

Il dato lucano, come quello delle altre regioni del Sud, è peggiore della media nazionale pari al 9%: in Basilicata, infatti, risultano irregolari 69 strutture su 553. 

In fondo alla classifica troviamo Abruzzo con il 32,4% e Calabria con il 20,5%. In Valle d’Aosta, invece, tutti gli edifici scolastici hanno almeno uno o più certificati tra quelli richiesti dalla normativa.
Dal Ministero hanno commentato il report puntualizzando che le cifre “sono sorpassate” dall’enorme lavoro in atto su oltre 10mila edifici scolastici grazie ai fondi Pnrr “a cui sono stati aggiunti importanti fondi statali per il più grande piano di intervento mai fatto per la scuola italiana” con l’avvio di opere sul 22% del patrimonio edilizio scolastico.
Sullo stato degli interventi in Basilicata abbiamo chiesto precisazioni agli uffici competenti: ve ne daremo notizia nei prossimi giorni. 

Potrebbe interessarti anche:

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Redazione 1 Settembre 2025 1 Settembre 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, il 2 e il 3 settembre disinfestazione contro le zanzare: le raccomandazioni
Successivo Potenza, inaugurata una nuova farmacia nell’ospedale San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?