Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lavoro e sostenibilità, la provincia di Potenza guida la domanda di professionalità con competenze green
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Lavoro e sostenibilità, la provincia di Potenza guida la domanda di professionalità con competenze green
Senza categoria

Lavoro e sostenibilità, la provincia di Potenza guida la domanda di professionalità con competenze green

I dati del Centro Studi della Cisl Basilicata

Redazione 28 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 28 agosto 2025 – La Basilicata si conferma protagonista della transizione ecologica, con la provincia di Potenza che svetta a livello nazionale nella richiesta di profili professionali dotati di competenze verdi.
Lo sostiene il Centro Studi della Cisl Basilicata citando il Green Skills Report 2024 di Unioncamere, elaborato a partire dai dati del Sistema Informativo Excelsior.

Dal report emerge che in 9 casi su 10 le imprese della filiera meccatronica del potentino cercano profili professionali capaci di integrare nei processi produttivi pratiche di sostenibilità ambientale e risparmio energetico.
Un dato che supera di gran lunga la media nazionale (58,1%) e che racconta di un tessuto imprenditoriale dinamico, orientato al futuro e pronto a cogliere le opportunità offerte dal Clean Industrial Deal, il piano presentato dalla Commissione europea il 26 febbraio scorso per rafforzare la competitività industriale europea in chiave green.

- Advertisement -
Ad image

Accanto al comparto meccatronico, anche il settore turistico-alberghiero e della ristorazione in Basilicata, e in particolare nell’area di Potenza, mostra una crescente esigenza di professionalità capaci di gestire prodotti e tecnologie sostenibili: in circa 7 casi su 10 le assunzioni programmate riguardano figure con competenze green.
Una richiesta che riflette il nuovo orientamento dei flussi turistici, sempre più attenti alla qualità ambientale dei territori e alle pratiche di ospitalità a basso impatto. 

Vincenzo Cavallo, segretario generale Cisl

«Questi dati raccontano che il sistema delle imprese del settore meccatronico e del settore turistico in Basilicata hanno fame di profili lavorativi con competenze verdi», commentano il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo e la responsabile del Centro Studi Luana Franchini, secondo cui «siamo davanti ad un segnale molto positivo ed incoraggiante perché è indicativo di una economia dinamica che guarda al futuro e che ha volontà di cogliere la sfida della transizione verde».

Tuttavia, la regione si trova di fronte a una sfida cruciale: la mancata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoratori qualificati.
Se da un lato la transizione ecologica spinge le assunzioni verso profili con solide competenze ambientali e di risparmio energetico, dall’altro bisogna fare i conti con la carenza di candidati adeguatamente formati.

Un problema – si precisa – aggravato dal fenomeno dell’emigrazione giovanile, che priva la regione delle generazioni più predisposte alla formazione continua e al cambiamento.
Una criticità che rischia di rallentare il percorso di innovazione industriale e di sottrarre alla Basilicata il capitale umano necessario per guidare la transizione verde. 

Una possibile risposta, secondo la Cisl, è puntare sulla formazione.
Le soluzioni passano attraverso strumenti già disponibili ma ancora poco sfruttati: i fondi paritetici, la bilateralità e in particolare il Fondo nuove competenze, istituito dal ministero del Lavoro per sostenere la riqualificazione dei lavoratori nelle aree del digitale e delle transizioni ecologiche. Misure che, oltre a finanziare la formazione, coprono parte dei costi del lavoro per le imprese, rendendo più accessibile l’investimento in capitale umano.

Luana Franchini responsabile Centro Studi Cisl

«Le competenze green – concludono Cavallo e Franchini – non sono più un’opzione, ma una necessità impellente. La Basilicata ha tutte le carte in regola per diventare un laboratorio di sostenibilità, ma deve puntare su un grande patto formativo tra istituzioni, imprese e lavoratori.
È l’unico modo per trasformare la sfida ecologica in una vera opportunità di sviluppo e occupazione».

La sfida per la Basilicata, e per Potenza in particolare, è dunque duplice: colmare il gap di competenze che separa l’offerta formativa dalle esigenze del mercato e contrastare l’emorragia giovanile che impoverisce il territorio. Solo così – conclude la nota della Cisl – il potenziale di un’economia lucana verde, resiliente e competitiva potrà trasformarsi in realtà.

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione 28 Agosto 2025 28 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Donato Ramunno confermato Direttore Generale dell’Arpab, gli auguri di Bardi
Successivo Sogin, rinnovato il Protocollo di legalità con i Prefetti delle province interessate dai lavori di dismissione degli impianti nucleari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?