Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Problemi a Palazzo San Gervasio per la Guardia Medica notturna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Problemi a Palazzo San Gervasio per la Guardia Medica notturna
Senza categoria

Problemi a Palazzo San Gervasio per la Guardia Medica notturna

Redazione Web 22 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 22 agosot 2025 – “Anche stanotte 21 agosto dalle 20.00 alle ore 08.00 del 21 agosto, mancherà la Guardia medica notturna nel comune di Palazzo San Gervasio. In caso di bisogno – dice una nota dell’Asp di Potenza – bisogna rivolgersi alla Guardia medica del comune di Venosa ad oltre 20 Km di distanza”.
A denunciarlo è il consigliere comunale di Palazzo Mario Saluzzi capogruppo Progetto Comune.

- Advertisement -
Ad image

“Palazzo San Gervasio un comune con quasi 5000 abitanti con numerosi turisti venuti in visita parenti, e con la presenza del centro per rimpatrio e il centro di accoglienza con tanti lavoratori stagionali – afferma in una nota Saluzzi – spesso si trova ad affrontare questo disservizio.
Proprio nel centro per il rimpatrio senza medico notturno, la guardia medica in servizio al comune di Palazzo San Gervasio, abbandona la postazione e si porta per le emergenze nel CPR per i tanti problemi che ogni giorno vengono raccontati”.
Mario Saluzzi informa che “attiverà tutte le iniziative possibili affinché un servizio vitale come la continuità assistenziale non manchi in uno dei centri più attivi dell’area nord della Basilicata.
Ci chiediamo – conclude – perché la gente scappa dalle aree interne, le risposte sono nella mala gestione della cosa pubblica e la mancanza di servizi essenziali per la sopravvivenza stessa”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 22 Agosto 2025 22 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il malfunzionamento del Centro Trasfusionale di Lagonegro denunciato dai parenti di una paziente oncologica
Successivo Uil Fpl Basilicata: si garantisca all’Arpab stabilità e continuità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?