Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mogol ospite d’onore a Senise per i suoi 89 anni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Mogol ospite d’onore a Senise per i suoi 89 anni
Cultura ed Eventi

Mogol ospite d’onore a Senise per i suoi 89 anni

L'evento domenica, 17 agosto, alle 11. Nel pomeriggio, Mogol sarà a Latronico per ricevere un prestigioso premio dal Sindaco Fausto De Maria

Redazione Web 15 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 15 agoto 2025 – Il prossimo 17 agosto, alle ore 11 in Piazza Municipio a Senise, la città renderà omaggio al Maestro Mogol in occasione dei suoi 89 anni.
All’evento, promosso dalla Vice Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Senise, saranno presenti il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo; la Sindaco di Senise, Eleonora Castronuovo, e le autorità civili, religiose e militari locali.

- Advertisement -
Ad image

“È un segno di affetto e di riconoscenza da parte dei senisesi – dichiara il Vice Presidente Chiorazzo – per una carriera straordinaria e per ciò che il Maestro ha rappresentato, scoprendo e valorizzando tanti giovani talenti italiani e lucani”.
Tra questi, la cantautrice lucana Arisa, affermata artista di fama nazionale, ed i giovani cantanti emergenti senisesi Antonio Ricciardi, Niccolò Marcone e Rocco Amendolara, formatisi alla Scuola di Musica di Mogol grazie al programma Residenze Musicali, finanziato negli anni scorsi dalla Regione Basilicata. 

“Esprimo profonda gratitudine al Maestro – prosegue Chiorazzo – per aver scelto di festeggiare il suo compleanno nella nostra Senise e per tutto quello che rappresenta, sul piano culturale e musicale, per l’Italia e per la Basilicata. La sua geniale intuizione di accompagnare le nuove generazioni nel proprio percorso di crescita artistica è la sua cifra distintiva, frutto di un impegno costante nel promuovere il talento e l’arte”. 

Giulio Rapetti Mogol, nato a Milano nel 1936, è considerato uno dei più grandi autori della musica italiana. Ha scritto testi che hanno fatto la storia della canzone, collaborando con artisti come Lucio Battisti, Mina, Adriano Celentano e molti altri. Oltre alla sua carriera artistica, ha dedicato grande impegno alla formazione musicale, fondando il Centro Europeo di Toscolano (CET), punto di riferimento per giovani autori, compositori e interpreti.

Nel pomeriggio, il Maestro sarà a Latronico per ricevere un prestigioso premio dal Sindaco Fausto De Maria, ulteriore testimonianza del profondo legame tra la Basilicata e una delle figure più amate e influenti della musica italiana.

Foto di copertina: Mogol

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 15 Agosto 2025 15 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vandali nel plesso Lazazzera-Moro della scuola Pascoli di Matera
Successivo Ferrandina: tragedia di Ferragosto, muore schiacciato da un albero un 29enne, altri tre feriti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?