Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Ferragosto dei migranti stagionali: sotto i ponti, nelle baracche e nei ruderi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Il Ferragosto dei migranti stagionali: sotto i ponti, nelle baracche e nei ruderi
Senza categoria

Il Ferragosto dei migranti stagionali: sotto i ponti, nelle baracche e nei ruderi

Nei prossimi giorni aprirà l'ex tabacchifico di Palazzo San Gervasio

Redazione Web 15 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 15 agosto 2025 – “C’è un forte interesse mediatico su come sara’ vissuto questo ferragosto ed i giorni successi dai residenti e turisti al tempo degli ombrelloni e lettini non utilizzati e dei posti in albergo quasi vuoti”.
Lo afferma in una nota Pietro Simonetti (Cseres) che prosegue:

- Advertisement -
Ad image

“Si lanciano cifre a caso mentre la crisi avanza per i bassi redditi ed i salari da fame.

Nel quadro del declino della Basilicata – denuncia Simonetti – non molta attenzione è riservata dalle parti sociali e della chiesa sulla condizione di lavoratori stagionali migranti che da tempo sorreggono l’agroalimentare in particolare nel Metapontino,Bradano e Val d’Agri ed altre aree.

Si tratta di oltre ventimila persone, al netto degli altri 25 miia migranti residenti,che lavorano nella stagionalità con la mobilità giornaliera oppure residenze di settimane.

Verso questi ultimi si accanisce l’incapacità dell’ufficio emigrazione della Regione e del Consorzio Nova che dal 2019 ad oggi hanno gestito risorse UE per circa 8 milioni,compresi gli ultimi due ricevuti a fine 2024.

Sgombero ex Felandina a Metaponto

Va detto – prosegue Simonetti – che da tre anni nessun intervento di accoglienza è stato attuato Metapontino, che nel 2024 nessuna iniziativa e’ stata concretizzata nel Bradano dopo il fallimento dl Progetto Busciolano & Casaletto.

Ex tabacchificio di Palazzo S.G. di prossima apertura

Quest’anno, sempre la stessa accoppiata ha  prodotto  un avviso a maggio con le modalità della ,”cooprogettazione”per aprire Il centro nei mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre.
Nulla di tutto questo”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 15 Agosto 2025 15 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Attivato il Pronto Intervento Sociale nell’ATS Metapontin Collina Materano con Policoro capofila
Successivo Genzano di Lucania: alla scoperta del castello di Monteserico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?