Venerdì 15 agosto 2025 – “C’è un forte interesse mediatico su come sara’ vissuto questo ferragosto ed i giorni successi dai residenti e turisti al tempo degli ombrelloni e lettini non utilizzati e dei posti in albergo quasi vuoti”.
Lo afferma in una nota Pietro Simonetti (Cseres) che prosegue:
“Si lanciano cifre a caso mentre la crisi avanza per i bassi redditi ed i salari da fame.
Nel quadro del declino della Basilicata – denuncia Simonetti – non molta attenzione è riservata dalle parti sociali e della chiesa sulla condizione di lavoratori stagionali migranti che da tempo sorreggono l’agroalimentare in particolare nel Metapontino,Bradano e Val d’Agri ed altre aree.
Si tratta di oltre ventimila persone, al netto degli altri 25 miia migranti residenti,che lavorano nella stagionalità con la mobilità giornaliera oppure residenze di settimane.
Verso questi ultimi si accanisce l’incapacità dell’ufficio emigrazione della Regione e del Consorzio Nova che dal 2019 ad oggi hanno gestito risorse UE per circa 8 milioni,compresi gli ultimi due ricevuti a fine 2024.

Va detto – prosegue Simonetti – che da tre anni nessun intervento di accoglienza è stato attuato Metapontino, che nel 2024 nessuna iniziativa e’ stata concretizzata nel Bradano dopo il fallimento dl Progetto Busciolano & Casaletto.

Quest’anno, sempre la stessa accoppiata ha prodotto un avviso a maggio con le modalità della ,”cooprogettazione”per aprire Il centro nei mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre.
Nulla di tutto questo”.