Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tortorelli (Uil): l’estate è la stagione dei “lavoratori fantasma”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Tortorelli (Uil): l’estate è la stagione dei “lavoratori fantasma”
EconomiaLavoro

Tortorelli (Uil): l’estate è la stagione dei “lavoratori fantasma”

Redazione Web 12 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Martedì 13 agosto 2025 – “L’estate con la maggiore richiesta di lavoro stagionale, specie in agricoltura, nei settori turismo e servizi, è la stagione del “lavoro povero” e dei “lavoratori fantasma”.
Così il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli commentando le previsioni Unioncamere-Excelsior sulle assunzioni da parte di imprese lucane per questo periodo.
“Il dato da solo – aggiunge – fotografa l’assoluta precarietà: su 3.300 entrate di lavoratori, i contratti a termine raggiungeranno il 91 per cento.
E insieme ai contratti a termine sono anche diffusi il part time involontario e l’inquadramento ai livelli più bassi del personale, il contratto a chiamata e a somministrazione. 

- Advertisement -
Ad image

Per questo – sottolinea Tortorelli – i numeri freddi, come quelli  dell’Istat sull’occupazione al primo semestre 2025,  non raccontano appieno la qualità del lavoro in Basilicata e nel nostro Paese dando un’immagine parziale e fuorviante del mercato del lavoro.

Ci sono invece elementi  fondamentali per valutare la qualità dell’occupazione e capire se davvero il mercato del lavoro stia andando verso una maggiore stabilità o se, al contrario, stia semplicemente mascherando forme di precarietà strutturale sotto un’etichetta rassicurante.

Altrettanto importanti sono i dati delle Comunicazioni obbligatorie, che fotografano come stanno assumendo le imprese.
Un altro aspetto su cui è urgente riflettere è quello anagrafico: la crescita riguarda solo la fascia over 50, con 603 mila occupati in più rispetto a giugno dello scorso anno.
Al contrario, tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni, si rileva un calo dell’occupazione e un preoccupante aumento del numero di inattivi.
Un segnale d’allarme che non può essere ignorato. Quanto all’incremento dell’occupazione femminile, sempre precaria d’estate, non si sottovaluti che il tasso di occupazione resta tra i più bassi d’Europa, con appena 54 donne occupate ogni 100.

Ciò evidenzia – sostiene Tortorelli – il persistere di profonde disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro italiano  anche a causa di squilibri ancora profondi tra lavoro e cura, carenza di servizi e mancanza di politiche attive efficaci“.

Tortorelli rilancia la campagna Uil ‘NO ai lavoratori fantasma’, una battaglia – sottolinea – che la Uil sta conducendo per il ripristino immediato della legalità e per restituire la dignità a lavoratrici e lavoratori invisibili e che sarà ripresa subito dopo ferragosto in occasione delle nuove tappe di On way Uil 131 comuni”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: incontro sindacati azienda Universo salire

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Redazione Web 12 Agosto 2025 12 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Agente di Polizia Locale di Potenza fa richiesta di mobilità, gli ritirano la pistola. Solidarità dei sindacati
Successivo A Tursi quarta edizione del premio “Faustino Somma”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo salire
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?