Martedì 12 agosto 2025 – La Federazione Italiana Tradizioni Popolari ha attribuito al Comune di Pignoal il prestigioso riconoscimento “Città del Folklore 2026” , dopo aver valutato positivamente l’impegno costante nella tutela, valorizzazione e trasmissione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Un atto che richiama i principi della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale e che premia una comunità capace di custodire le proprie radici aprendosi al mondo.
Questo titolo – afferma in una nota il Sindaco di Pignola, Antonio De Luca – , arriva dopo quasi 40 anni di attività che hanno visto il susseguirsi di generazioni di associazioni, operatori culturali e volontari impegnati nella ricerca, nella selezione e nell’ospitalità verso gruppi folklorici italiani e internazionali. Un lavoro che ha trasformato Pignola in un punto di incontro e dialogo tra culture e tradizioni, capace di unire la memoria del passato con la vivacità del presente.
Un percorso – prosegue il Sindaco – sostenuto anche da manifestazioni storicizzate e di grande richiamo, come “I Colori del Folklore” e la Rassegna Internazionale della Cultura e delle Tradizioni Popolari, che negli anni hanno portato nella nostra piazza gruppi provenienti da più continenti, rafforzando il ruolo di Pignola come riferimento nel panorama del folklore nazionale e internazionale.
Come Amministrazione Comunale abbiamo sostenuto con convinzione e proposto la candidatura, consapevoli che il folklore non è soltanto spettacolo, ma identità viva, racconto collettivo, strumento di coesione sociale e veicolo di sviluppo turistico e culturale.
Questo riconoscimento non è un punto di arrivo, ma – precisa il Sindaco – un nuovo stimolo per rafforzare il nostro impegno nella promozione della cultura e nell’apertura verso esperienze di scambio e contaminazione positiva.
Il 2026 sarà per Pignola un anno di traguardi e ricorrenze importanti. Oltre al titolo di Città del Folklore, festeggeremo anche la 30ª edizione del Pignola in Blues, appuntamento di rilievo internazionale che, insieme alle altre rassegne storiche, conferma la vitalità e la dinamicità della nostra comunità. Un calendario di eventi che renderà Pignola protagonista sul piano culturale e turistico in Basilicata.
Un sentito ringraziamento alla FITP per la fiducia accordata, al Gruppo Folk “Li Muscatasce”, al Forum delle Associazioni, all’Associazione Culturale Giovanile Hello Mondo, alla Pro Loco Il Portale e a tutte le realtà che, con passione e determinazione, hanno contribuito a scrivere questa storia di orgoglio pignolese.
Questo titolo – conclude il Sindaco – appartiene a tutta la comunità di Pignola: alle mani che conservano le tradizioni, alle voci che le raccontano e ai giovani che le porteranno nel futuro.”