Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Altri 5 giornalisti di Al Jazeera uccisi a Gaza, Fnsi: «La Corte penale internazionale apra un’indagine»
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Altri 5 giornalisti di Al Jazeera uccisi a Gaza, Fnsi: «La Corte penale internazionale apra un’indagine»
Attualità

Altri 5 giornalisti di Al Jazeera uccisi a Gaza, Fnsi: «La Corte penale internazionale apra un’indagine»

Redazione Web 12 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Martedì 12 agoto 2025 – «L’esercito israeliano ha rivendicato l’uccisione mirata dei giornalisti di Al-Jazeera Anas Al-Sharif e Muhammad Karika, insieme ai cameramen Ibrahim Zaher, Mohammed Noufal e Moamen Aliwa.
Erano in una tenda usata dalla stampa all’esterno dell’ospedale Shifa di Gaza. Israele accusava Anas Al-Sharif di essere il capo di una cellula di Hamas senza però mai fornire prove credibili. E questo comunque secondo Israele giustificherebbe l’assassinio di altri 4 operatori dell’informazione?». Lo affermano Alessandra Costante e Vittorio di Trapani, segretaria generale e presidente Fnsi, all’indomani dell’uccisione dei reporter, domenica 10 agosto 2025.

- Advertisement -
Ad image

«Del resto – proseguono – non è la prima volta che Israele giustifica l’uccisione dei giornalisti a Gaza con l’accusa di complicità con Hamas. La novità questa volta è che individua l’obiettivo militare chiamandolo per nome. A questo punto Israele ha il dovere di fornire le prove contro Anas Al-Sharif. Pubblicamente. E credibili».

L’auspicio della Fnsi «è che tutte le organizzazioni internazionali dei giornalisti, quelle in difesa dei diritti umani e le istituzioni democratiche si uniscano nel pretendere che Israele le renda pubbliche e nel chiedere alla Corte penale internazionale di aprire una indagine su questa uccisione mirata. In assenza di prove credibili – concludono Costante e Di Trapani – si tratterebbe di una confessione di una violazione di un diritto umano sancito in leggi nazionali e internazionali: la libertà di stampa. Si tratterebbe di una confessione di un crimine di guerra».

Immediata la condanna di Al Jazeera Media Network per quello che l’emittente qatariota definisce «l’assassinio mirato» dei suoi corrispondenti da parte dell’esercito israeliano, in un altro «attacco palese e premeditato alla libertà di stampa». E il direttore di Al Jazeera English, Salah Negm, dice alla BBC che «non sorprende» che Israele affermi che al-Sharif fosse un membro di Hamas, aggiungendo che «non hanno provato nulla» e che è «ridicolo» che Israele continui a chiamare «terroristi» i giornalisti di Gaza.

«Dopo aver diffamato i giornalisti di Gaza con accuse infondate di essere ‘terroristi’, Israele ha ucciso cinque membri dello staff Al Jazeera. Prendere deliberatamente di mira i giornalisti è un crimine di guerra. I leader israeliani devono essere ritenuti responsabili», afferma il segretario generale della Ifj, Anthony Bellanger. 

Foto di coperina: Anas Al-Sharif

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione Web 12 Agosto 2025 12 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Fantastico Medioevo”, dal 16 agosto lezioni di storia nei comuni del Vulture
Successivo Spaccio di droga. 33enne arrestato dalla Polizia a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?