Lunedì 11 agosto 2025 – E’ stata un grande successo la cerimonia di premiazione della settima edizione del concorso di poesie “innANZItutto” organizzato dall’Associazione Culturale “L’Alternativa” e svoltasi sabato, 9 agosto, ad Anzi nella suggestiva Piazza Dante Alighieri.
Il concorso è stato vinto da Antonio Curri di Ceglie Messapica (BR) con la poesia “Radici di luce” per la sezione A in italiano;
Salvatore Treppedi di Canicattì (AG) per la sezione B in vernacolo con la lirica “Ntoniu Saccaru e la bannera russa”;
e dalla campana Anna Maria Marsilio di Sant’Arpino (CE) per la Sezione C con la poesia in lingua estera “Un monde sans coeur” (Un mondo senza cuore).

Al secondo posto delle poesie dialettali si è piazzato Giovanni Monopoli, proveniente da Taranto, con “Eppùre ‘u surrise ste sembe” edal 3° la lucana Teresa Blasi di Tricarico con “Vita sol vita sand”.
Nella graduatoria dei versi in italiano il 2° posto è toccato ex aequo a Lucia Salvia di Potenza con “Luce tra le crepe” ed a Rosario Cascone di Angri(SA) con “Dove cresce il tempo”;il 3°, ex aequo, alla calabrese Antonia Flavio di Cosenza con “Figli del mio respiro” ed al campano Eugenio Landino di Caserta con “Le radici del futuro…un passo in più”.

I due premi speciali della giuria sono stati attribuiti al pugliese Giovanni Zeverino di Gravina in Puglia (BA) autore di “La stanza bianca di Narges” ed alla calabrese Barbara Di Francia di Piane Crati (CS) con “Pìezzi i vita passata”, mentre i premi speciali della critica sono stati assegnati al pugliese Vito Romito di Modugno (BA) con la lirica “Sogno” e a Vincenzo Galluzzi di Napoli con “Nunn ‘ o sapevo”.
Il premio speciale del Presidente della giuria, Gianni Romaniello, è stato assegnato a Francesco Panariello di Vietri di Potenza per la lirica “Nelle radici il futuro”, mentre alla poetessa di Scanzano Jonico, Teresa Rosito, autrice di “Il domani è qui” è stato attribuito il premio “Fidelitas” per la costante partecipazione a tutte le edizioni del concorso poetico dal 2020 al 2025.
Per il peculiare contributo fornito alla valorizzazione culturale della Basilicata premi speciali dell’Associazione Culturale “L’Alternativa” sono stati attribuiti a Luigi Ditella, nativo di Tricarico ma residente a Sant’Angelo Le Fratte, per la lirica “Partigiano” e a Filippo Gazzaneo di Senise per la poesia “A tèrrë iè ssazië”.

Di particolare rilievo e significato i due premi speciali alla memoria del compianto Vincenzo Pietropinto, poliedrico intellettuale di Eboli che è stato Presidente della Giuria esaminatrice del concorso “innANZItutto” dal 2019 al 2022, conferiti, per il vernacolo, a Fausto Marseglia di Marano (NA) per la poesia “Na sera dint’ ò vico” e per l’italiano a Mariella Foggetti di Mola di Bari per l’opera “I bambni di Gaza”.

Oltre a diverse menzioni d’onore e di merito, è stato attribuito il Premio “Poeti in erba” al più giovane partecipante al concorso poetico, il non ancora 15enne Giorgio Chiappetta, promettente poeta di Maratea, che ha composto una poesia che riprende, alla lettera, il tema scelto per questa settima edizione del concorso “Le radici del futuro”.
Il podio, per la Sezione Speciale in lingua estera, è stato completato dalla poetessa greca Dimitra Paradeli con “War”, classificatasi al secondo posto, e dal poeta della Serbia, Slobodan Djurovic, autore del componimento “Mountine hike with father”, che si è piazzato al terzo posto insieme alla poetessa di Cava dei Tirreni (SA), Stefania Siani, autrice di “Rainbow in the worl’s tears”
Molto apprezzati gli inframezzi musicali di Giuseppe Rivelli, talentuoso musicista locale, mentre Giovanni Petruzzi, Presidente dell’Associazione “L’Alternativa” e deus ex machina del concorso, ha condotto e coordinato le varie fasi della manifestazione, alla quale hanno preso parte anche il Sindaco di Anzi, Filomena Graziadei, il Vicesindaco Carmine Rubolino, che ha premiato il vincitore, Antonio Curri, oltre ad altri amministratori comunali e al Comandante della locale Stazione dei Carabinieri, Luogotenente Carica Speciale Rocco De Nicola.
Il folto pubblico che ha presenziato alla cerimonia di premiazione del concorso letterario – che si avvale del patrocinio culturale di WikiPoesia, l’enciclopedia poetica italiana, della BCC Basilicata e del Comune di Anzi- si è emozionato in diverse fasi dell’evento, con particolare riferimento alla recitazione delle poesie da parte di persone del posto, quali Maria Cutro, Maria Libonati, Melania Marcogiuseppe e Giuseppe Sarli, nonché per la peculiare declamazione di poesie dedicate ad Anzi da parte del Presidente Gianni Romaniello, e di Michele Aprile, membro della Giuria esaminatrice, insieme ai poeti Angelo Canino e Vito Benedetto, alla docente di lettere Anna Bonomo, al funzionario della Regione Basilicata Rocco Giorgio ed a Licia Andriuzzi in rappresentanza del mondo associativo e culturale locale.