Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Conclusi i lavori di ripristino della galleria dell’adduttore di San Giuliano. Sopralluogo di Bardi e Cicala
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Conclusi i lavori di ripristino della galleria dell’adduttore di San Giuliano. Sopralluogo di Bardi e Cicala
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Conclusi i lavori di ripristino della galleria dell’adduttore di San Giuliano. Sopralluogo di Bardi e Cicala

Infrastruttura strategica per l'approvvigionamento idrico delle colture del Metapontino e per l'intero equilibrio agricolo del territorio

Redazione Web 9 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Sabato 9 agosto 2025 – Si sono ufficialmente conclusi i lavori di ripristino della galleria dell’adduttore di San Giuliano, infrastruttura strategica per l’approvvigionamento idrico delle colture del Metapontino e per l’intero equilibrio agricolo del territorio.

- Advertisement -
Ad image


L’intervento, resosi necessario dopo il crollo verificatosi nel giugno 2024, è stato oggetto di un sopralluogo istituzionale alla presenza del presidente della Giunta regionale Vito Bardi, dell’assessore alle Politiche Agricole Carmine Cicala e del presidente del Consorzio di Bonifica della Basilicata Giuseppe Musacchio e dei tecnici dell’impresa esecutrice.

“Questo intervento rappresenta un esempio virtuoso di come sia necessario mettere al centro il territorio e il lavoro serio – ha affermato il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi. – Abbiamo trasformato un’emergenza in un’occasione per rafforzare le infrastrutture idriche della Basilicata. L’assessore Cicala ha seguito con serio impegno ogni fase dell’intervento, e il Consorzio ha dimostrato grande affidabilità tecnica”.

Il danno, verificatosi a 300 metri dall’ingresso della galleria e a una profondità di circa 60 metri, ha richiesto indagini geotecniche complesse e una progettazione rapida ma precisa.
La soluzione definitiva – una condotta in acciaio DN 2100 mm spinta all’interno del tracciato per 300 metri – ha permesso di evitare ritardi e garantire la piena funzionalità dell’opera entro i tempi previsti. Il valore complessivo dell’intervento è stato di circa 2,4 milioni di euro.

Particolarmente significativo è il risultato conseguito in termini di tempistiche: l’intero intervento è stato completato in soli 13 mesi dall’emergenza iniziale, un record di efficienza per il settore pubblico che dimostra come sia possibile coniugare rapidità d’azione e rigore tecnico anche superando le tradizionali complessità burocratiche del sistema amministrativo italiano.

“Abbiamo garantito una risposta concreta, rapida ed efficace per tutelare un settore strategico come l’agricoltura lucana – ha dichiarato l’assessore Cicala. – Interventi come questo dimostrano quanto conti la capacità di agire con determinazione e visione: assicurare acqua alle colture orticole e arboree del Metapontino e garantire futuro alla Fragola Lucana di Metaponto, eccellenza in corsa per l’IGP e sempre più apprezzata in Italia e in Europa. Abbiamo scelto di lavorare in silenzio, senza proclami, ma con efficacia. Oggi rispondiamo con i fatti e con un’infrastruttura nuovamente funzionante”.

Le attività di cantiere – iniziate formalmente a fine febbraio 2025 – hanno visto l’avanzamento della nuova condotta con una media giornaliera di circa 9 metri, nonostante ostacoli tecnici e condizioni meteo avverse. Le operazioni conclusive di scavo e smarino del materiale crollato sono state svolte manualmente, in condizioni complesse, da squadre altamente specializzate.

“Ringrazio il presidente Bardi e l’assessore Cicala per la fiducia riposta nel Consorzio – ha dichiarato il presidente Giuseppe Musacchio. – Questo lavoro non è solo un cantiere concluso, ma un segnale forte di presenza dell’ente Regione sul territorio.
Abbiamo lavorato in modo infaticabile, con grande responsabilità, per restituire funzionalità a un sistema irriguo da cui dipendono migliaia di ettari coltivati e tante aziende agricole. Il risultato è il frutto di un lavoro tecnico e istituzionale di squadra, al servizio di un’agricoltura che rappresenta il motore della Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna

Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali

Potenza: in Consiglio regionale la relazione di Bardi sull’assestamento di bilancio

Redazione Web 9 Agosto 2025 9 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente  Convegno a Sant’Angelo Le Fratte per la nuova edizione delle “Cantine Aperte”in programma il 12,13 e 14 agosto
Successivo Rotonda accoglie i turisti amanti del Pollino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?