Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Centro stagionali di Palazzo che doveva aprire a luglio ancora chiuso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il Centro stagionali di Palazzo che doveva aprire a luglio ancora chiuso
Attualità

Il Centro stagionali di Palazzo che doveva aprire a luglio ancora chiuso

I migranti arrivati per la campagna di raccolta del pomodoro ed ortaggi sono stati costretti ad utilizzare ruderi e capanne gestite dai caporali. Nessuna accoglienza anche nel Metapontino

Redazione Web 9 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Sabato 9 agosto 2025 – Sono arrivati da poche ore a Palazzo San Gervasio due moduli di docce e servizi da utilizzare nel Centro di accoglienza stagiona che doveva essere aperto da luglio a ottobre.
La struttura e ancora chiusa mentre i migranti arrivati per la campagna di raccolta del pomodoro ortaggi sono stati costretti ad utilizzare ruderi e capanne gestite dai caporali.

- Advertisement -
Ad image

Da tempo – ricorda Pietro Simonetti (Cseres) – Ia UE ha finanziato con 2 milioni le misure di lotta contro il caporalato ed il lavoro nero.

A Maggio la Regione e il Consorzio Nova di Trani, che gestiscono gli interventi, hanno effettuato un avviso per individuare i gestori con le modalità della coprogettazione che si è protratta per settimane.

Il risultato e’: il centro non è ancora operativo con gravi ricadute sui lavoratori.

Anche nel Metapontino nessun servizio ai netto di una tabella affissa a Montalbano presso la sede dell’ex Arm.

Per quanto riguarda la realizzazione dei 450 posti finanziati dal PON Legalità vige il silenzio della Regione e delle Prefetture dopo l’audizione tenuta nei mesi scorsi in seconda Commissione Regionale.

Stesso comportamento per il recupero dei finanziamenti Pnrr non utilizzati in altre Regioni per la costruzione di abitazioni.

Colpisce infine il disinteresse di gran parte delle parti sociali su temi decisivi della condizione dei lavorati migranti, residenti ed in mobilità che ogni anno ammontano a 50.000, che sono decisivi anche per combattere lo spopolamento.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione Web 9 Agosto 2025 9 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera: dall’opposizione apertura al dialogo e proposte sulle linee programmatiche di Nicoletti
Successivo Potenza: dai cons. comunali di opposizione una strategia per il centro storico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?