Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dalla Regione sostegno agli agricoltori con il 30% del carburante agricolo ad accisa agevolata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Dalla Regione sostegno agli agricoltori con il 30% del carburante agricolo ad accisa agevolata
Politica

Dalla Regione sostegno agli agricoltori con il 30% del carburante agricolo ad accisa agevolata

Redazione 7 Agosto 2025
Condividi
Condividi

La Regione Basilicata interviene nuovamente, con tempestività e concretezza, a favore delle aziende agricole messe in difficoltà dagli effetti sempre più estremi del cambiamento climatico. Con una determinazione firmata dal dirigente generale, su proposta dell’Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stata disposta un’integrazione del 30% del carburante agricolo ad accisa agevolata, destinata a tutte le aziende del territorio regionale, per le operazioni colturali straordinarie necessarie ad affrontare l’emergenza siccità.

- Advertisement -
Ad image

“Ancora una volta la Regione Basilicata è al fianco dei suoi agricoltori – dichiara l’Assessore Carmine Cicala – in un momento particolarmente critico in cui le alte temperature e l’assenza prolungata di piogge stanno mettendo in seria difficoltà le colture e, con esse, la sostenibilità economica delle aziende agricole. È un intervento doveroso, che abbiamo voluto replicare anche quest’anno, come già fatto nel 2024, per rispondere con strumenti efficaci alle esigenze reali del comparto”.

L’assegnazione straordinaria potrà essere richiesta dal 10 agosto al 15 novembre 2025 tramite il portale SIA-RB, senza alcun onere aggiuntivo per il bilancio regionale. L’integrazione si applica a tutte le aziende agricole che operano sull’intero territorio regionale, senza distinzione di settore o area.

“Non ci limitiamo alla retorica della solidarietà, ma mettiamo in campo strumenti concreti e immediati per supportare chi produce, lavora e garantisce la qualità delle nostre eccellenze agroalimentari. Le segnalazioni pervenute dalle associazioni di categoria e dai singoli agricoltori non sono cadute nel vuoto: la Regione ha ascoltato, valutato e agito”, ha aggiunto Cicala.

Il provvedimento si basa sulle rilevazioni fornite dal Servizio Agrometeorologico Lucano dell’ALSIA, che ha documentato un’eccezionale ondata di calore e prolungata siccità su tutto il territorio regionale, con effetti negativi sia sulla qualità che sulla quantità delle produzioni agricole.

“Stiamo lavorando su più fronti – conclude l’Assessore – per costruire un’agricoltura più resiliente, sostenibile e innovativa. Questo intervento è solo uno dei tasselli di una strategia più ampia di accompagnamento e tutela del settore primario lucano”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag agevolato, agricoltura, carburante
Redazione 7 Agosto 2025 7 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera: dopo il primo contagio in regione da West Nile, intensificate le disinfestazioni
Successivo Il tribunale dà ragione ad Auxilium e dichiara nullo in contratto Asm
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?