Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nucleare sostenibile. Cavallo (Cisl): «Serve confronto trasparente e partecipato, no a scelte fatte sulla testa delle comunità»
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nucleare sostenibile. Cavallo (Cisl): «Serve confronto trasparente e partecipato, no a scelte fatte sulla testa delle comunità»
Ambiente e Territorio

Nucleare sostenibile. Cavallo (Cisl): «Serve confronto trasparente e partecipato, no a scelte fatte sulla testa delle comunità»

Per la Cisl non sarebbero tollerabili fughe in avanti o colpi di mano come avvenuto in passato

Redazione Web 5 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Martedì 5 agosto 2025 – «Il recente via libera della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali al disegno di legge delega sul nucleare sostenibile rappresenta un passaggio rilevante che impone oggi più che mai un approccio fondato sulla responsabilità, sulla trasparenza e sulla partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti, a partire dai lavoratori e dalle comunità».

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma il segretario della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo (foto di copertina) sottolineando che «come nel suo costume la Cisl non non assume posizioni ideologiche sul tema del nucleare, ma rivendica che ogni scelta strategica per il futuro energetico del Paese venga assunta dentro un perimetro chiaro di confronto pubblico, di dialogo tra istituzioni, imprese, parti sociali e cittadini.

Non sarebbero tollerabili fughe in avanti o colpi di mano come avvenuto in passato quando la comunità lucana seppe respingere con fermezza e coesione decisioni prese dall’alto rivendicando il diritto a decidere del proprio futuro.

La transizione energetica e la sfida climatica – afferma Cavallo – sono emergenze che richiedono risposte concrete e pragmatiche.
È giusto che il Paese esplori tutte le tecnologie disponibili, incluso il nucleare di nuova generazione, ma questo deve avvenire attraverso un percorso democratico e condiviso che rispetti i territori e valorizzi le competenze delle lavoratrici e del lavoratori.

Tuttavia, occorre sgombrare il campo dalle opposte ideologie: da una parte gli entusiasti a prescindere, dall’altra quelli che dicono no a tutto.
Al contrario, – sostiene Cavallo – serve far maturare un approccio alla questione energetica che collochi il nucleare di nuova generazione nell’ambito di una strategia più ampia per la transizione energetica e la decarbonizzazione, dentro l’orizzonte della sostenibilità.

Nessuna scorciatoia, nessuna imposizione: come Cisl proponiamo, non da oggi, una governance partecipata, coerente – conclude Cavallo – con la visione di un modello di sviluppo sostenibile, equo ed inclusivo in grado di generare nuove opportunità occupazionali e di valorizzare il know-how energetico della nostra regione indirizzandolo verso nuovi orizzonti».

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea

Pittella: ““Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento”

Acquedotto Lucano, le perdite stimate raddoppiano di fatto le bollette che i cittadini pagano: la denuncia dell’ADOC

Redazione Web 5 Agosto 2025 5 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: i potentini si preparano a Ferragosto
Successivo Regolamento dell’utilizzo delle palestre comunali a Potenza. Galella (FdI): grave atto dell’amministrazione cittadina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?