Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sicurezza in montagna: il Parco Nazionale del Pollino ringrazia i soccorritori e richiama tutti al rispetto delle regole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sicurezza in montagna: il Parco Nazionale del Pollino ringrazia i soccorritori e richiama tutti al rispetto delle regole
Ambiente e Territorio

Sicurezza in montagna: il Parco Nazionale del Pollino ringrazia i soccorritori e richiama tutti al rispetto delle regole

Redazione Web 4 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 4 agosto 2025 – Negli ultimi giorni, il territorio del Parco Nazionale del Pollino è stato interessato da diversi interventi di soccorso a escursionisti in difficoltà, che grazie alla pronta risposta delle strutture operative di emergenza, si sono conclusi senza gravi conseguenze.

- Advertisement -
Ad image

Il Commissario dell’Ente Parco esprime profonda gratitudine al Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria e della Basilicata, ai Carabinieri Forestali, ai Vigili del Fuoco, e a tutti coloro che, con grande professionalità e spirito di servizio, garantiscono ogni giorno la sicurezza di chi frequenta la montagna.

A tal proposito, si ricorda che, grazie a una convenzione tra il Parco e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, sono attive due Guardie Operative del Soccorso Alpino – una per il versante lucano e una per quello calabrese – con la funzione di presidio e primo intervento in caso di emergenza.

Il Parco rinnova l’appello a tutti gli escursionisti e turisti affinché affrontino la montagna con consapevolezza e responsabilità, rispettando le principali norme di sicurezza:
– pianificare con attenzione i percorsi;
– affidarsi alle Guide Ufficiali del Parco, professionisti preparati che conoscono a fondo il territorio e possono garantire un’esperienza autentica e sicura;
– consultare le condizioni meteo prima della partenza;
– non allontanarsi dai sentieri tracciati;
– dotarsi dell’equipaggiamento adeguato;
– consultare le condizioni meteo prima della partenza.

Infine, si richiama l’attenzione sul rispetto delle norme di prevenzione degli incendi boschivi, fondamentali per la tutela di un patrimonio naturale straordinario e fragile.
È severamente vietato accendere fuochi, gettare mozziconi di sigaretta e compiere qualsiasi azione che possa provocare inneschi.
Ogni comportamento scorretto può mettere a rischio vite umane, ambienti unici e biodiversità.
Il Parco Nazionale del Pollino continua il suo impegno per una fruizione sostenibile e sicura del territorio, confidando nella collaborazione responsabile di cittadini, turisti ed escursionisti.

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Redazione Web 4 Agosto 2025 4 Agosto 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sant’Arcangelo: prefetto e questore incontrato il poliziotto D’Onofrio ferito nell’esplosione di Roma
Successivo Sulla morte di Luca e Marirosa dubbi, depistaggi, falsità. Olimpia Orioli fa appello alla Procura di Potenza di avocare a sè le indagini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?