Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata, acque pulite: nessuna criticità per Legambiente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Basilicata, acque pulite: nessuna criticità per Legambiente
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Basilicata, acque pulite: nessuna criticità per Legambiente

Redazione 31 Luglio 2025
Condividi
Condividi

“Una meravigliosa notizia arriva dalle coste della Basilicata: nessuna criticità è stata rilevata nei punti monitorati da Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente a tutela del mare e delle acque italiane”. Lo afferma il direttore dell’ARPAB Basilicata Donato Ramunno.

- Advertisement -
Ad image

“I risultati delle analisi di laboratorio, eseguite da Legambiente sui tratti di mare lucani – sia sul versante ionico che su quello tirrenico – hanno mostrato valori pienamente conformi ai limiti di legge, senza alcuna anomalia. Un dato estremamente positivo, che non solo rassicura cittadini e turisti, ma conferma la bontà e l’efficacia dei controlli ambientali regolarmente condotti da ARPAB. La qualità delle acque costiere è un indicatore importante della salute del nostro territorio e della gestione sostenibile delle risorse ambientali. Questi risultati sono un riconoscimento del lavoro svolto ogni giorno con rigore e responsabilità, a tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Una notizia che invita all’ottimismo e valorizza l’impegno congiunto delle istituzioni, del mondo scientifico e delle associazioni ambientaliste”, conclude Ramunno.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Redazione 31 Luglio 2025 31 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Senise, presentato il libro di Filippo Gazzaneo “Le vite dei miei morti”
Successivo Potenza: nei primi weekend di agosto previste duemila persone ai laghi di Monticchio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?