Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Confcooperative Basilicata: credito sempre più caro al Sud, la Basilicata tra le peggiori in Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Confcooperative Basilicata: credito sempre più caro al Sud, la Basilicata tra le peggiori in Italia
Economia

Confcooperative Basilicata: credito sempre più caro al Sud, la Basilicata tra le peggiori in Italia

Redazione Web 26 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Sabao 26 luglio 2025 –  In Basilicata il “dazio” del credito ha raggiunto livelli record: il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) per i prestiti alle imprese destinati a investimenti oltre l’anno è salito nel primo trimestre 2025 al 5,65%, secondo tasso più alto d’Italia dopo la Calabria (5,68%).

- Advertisement -
Ad image

A lanciare l’allarme è il nuovo focus Censis – Confcooperative – BCE, che denuncia una vera e propria “geografia dell’apartheid finanziario”: nel nostro Paese, chi fa impresa o chiede un prestito al Sud paga molto di più rispetto a chi vive al Nord.

«La Basilicata è tra le regioni più penalizzate. Una piccola impresa lucana si trova a pagare oltre 30.000 euro in più di interessi rispetto a una valdostana, a parità di condizioni.
È una disparità inaccettabile che blocca le energie migliori dei nostri territori», dichiara Giuseppe Bruno, presidente di Confcooperative Basilicata.

Anche le famiglie lucane non sono risparmiate: i prestiti da 50.000 euro per 5 anni sono soggetti a un tasso del 5,34%, ben superiore alla media italiana (5,08%) e lontano anni luce dal 4,20% dell’Emilia-Romagna, regione con le condizioni più favorevoli. Questo si traduce in oltre 1.100 euro di interessi in più.

A livello nazionale, il TAEG medio per le imprese è passato in sei anni dal 2,34% al 4,77%, ma la Basilicata ha conosciuto un aumento ancora più drammatico, partendo dal 2,44% nel 2019 e arrivando a superare la soglia del 5,6% nel 2025.

«Il nostro sistema produttivo, fatto di cooperative perlopiù piccole, agricole, sociali, turistiche e culturali, viene colpito due volte: prima dai costi, poi dalla minore possibilità di accedere al credito. Questo sistema a due velocità – prosegue Bruno – rischia di rendere strutturale lo svantaggio di chi vive e lavora nelle aree interne».

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Redazione Web 26 Luglio 2025 26 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: il caciocavallo lucano verso la dop
Successivo Crisi idrica. Amministratori di Tursi incontrano agricoltori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?