Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Esposta a Venosa “Salvator Mundi” opera di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Esposta a Venosa “Salvator Mundi” opera di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
Cultura ed Eventi

Esposta a Venosa “Salvator Mundi” opera di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino

E' possibile visitarla fino al 31 luglio nel Museo Episcopale di Venosa

Redazione Web 22 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 22 luglio 2025 – Sarà possibile visitare per 10 giorni, fino al 31 luglio, il “Salvator Mundi” opera di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino nel Museo Episcopale di Venosa tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.30.

- Advertisement -
Ad image

L’opera, già esposta nel Comune di Matera, approda a Venosa nell’ambito delle manifestazioni estive “E…state a Venosa”.

L’inaugurazione è avvenuta ieri, 21 luglio, alla presenza di Sua Eccellenza Monsignor Ciro Fanelli, che ha permesso l’esposizione nello splendido Museo Episcopale di Venosa, e di Antonello Di Pinto, professore e storico dell’arte componente della XVII Commissione Parlamentare sull’arte.

Grazie al loro impegno, – si precisa in una nota del Comune – il “Salvator Mundi” potrà essere ammirato a Venosa prima del suo rientro nella collezione privata del legittimo proprietario.

Durante la presentazione, il Sindaco Franco Mollica, insieme al professor Di Pinto ha annunciato che, a seguito di questo importante evento, si avvierà un percorso progettuale affinché Venosa possa essere scelta come sede espositiva per future mostre di rilievo, tra cui “Leonardo e i Leonardeschi” e “Caravaggio e i Caravaggeschi”.

Un’occasione straordinaria che testimonia l’inestimabile valore culturale del Sud nel panorama del patrimonio nazionale, confermando il ruolo di Venosa come Città della Cultura.

“Questa Amministrazione – hanno dichiarato il Sindaco Mollica e l’assessore alla Cultura Rossella Centrone – coglie pienamente la propria opportunità nel settore turistico-culturale, promuovendo iniziative di alto valore che spaziano dalla musica alla danza, dall’arte alla poesia, riconoscendo in esse un autentico volano di sviluppo per le aree interne, troppo spesso considerate marginali nel dibattito politico attuale.”

Foto di copertina: l’opera “Salvator Mundi”

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival

Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”

A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa

Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni

Potenza | Presentato il cartellone del Natale in Città, 80 eventi per 255 appuntamenti: IL PROGRAMMA

Redazione Web 22 Luglio 2025 22 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente  Valorizzazione della figura storica e letteraria di Isabella Morra
Successivo Protezione civile, in Basilicata attivo un secondo elicottero antincendio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?