Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ferrandina-Matera, partiti i lavori. Bardi: “Si avvera un sogno”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ferrandina-Matera, partiti i lavori. Bardi: “Si avvera un sogno”
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZAPolitica

Ferrandina-Matera, partiti i lavori. Bardi: “Si avvera un sogno”

Redazione 14 Luglio 2025
Condividi
Condividi

MIGLIONICO – Si è svolto stamani nel cantiere della Galleria Miglionico (Matera) il sopralluogo tecnico sulla tratta ferroviaria, in via di costruzione, che collegherà Ferrandina alla Città dei Sassi. Il progetto della nuova linea ferroviaria realizzata da RFI ha l’obiettivo di collegare la città dei Sassi alla linea ferroviaria Potenza-Metaponto attraverso una linea elettrificata a semplice binario di 22 km che corre per il 30% in galleria (6,5 km), il 27% in viadotto (6 km) e 43% (9,5 km) in rilevato/trincea con una velocità massima di tracciato di 120 km/h. e le cui opere civili, risultano nella quasi totalità già realizzate tra il 1984 – 2000. Il costo a vita dell’intera opera è pari a circa 525 milioni di euro, finanziati anche con risorse PNRR. Il 2027 il termine per il completamento dell’opera.

- Advertisement -
Ad image

“Ho visitato stamattina il cantiere della “Galleria Miglionico” che rappresenta un passo concreto verso il collegamento di Matera alla rete ferroviaria nazionale”, fa affermato il Presidente della regione Basilicata, Vito Bardi. “Un traguardo atteso da decenni che ora diventa realtà grazie all’impegno della Regione. La nuova linea Ferrandina–Matera La Martella (22 km elettrificati, velocità massima 120 km/h) unirà Matera al resto d’Italia, aprendo collegamenti diretti con Roma, il Nord e potenziando i servizi locali verso Potenza e Taranto. Un investimento da 525 milioni di euro, di cui 50 milioni dal PNRR, per un’infrastruttura moderna, sicura e sostenibile. Un progetto strategico per una Basilicata più connessa, più vicina, più protagonista!”.

“Il cronoprogramma ha maturato dei ritardi in questi mesi, come abbiamo sempre riferito – ha affermato l’assessore regionale alle Infrastruttura e vice presidente della Giunta regionale, Pasquale Pepe – ma noi dobbiamo essere più forti. Così come abbiamo superato l’ostacolo della capacità finanziaria perché abbiamo recuperato i 95 milioni di euro che mancavano, così ora dobbiamo recuperare il tempo perduto per arrivare alla consegna dell’opera il prima possibile. Il presidente Bardi è stato chiaro: questa infrastruttura è importantissima per Matera, per la Basilicata, per l’intero Mezzogiorno. Con la realizzazione della tratta Ferrandina/Matera, il passo successivo è l’attenzione da rivolgere al prolungamento verso Gioia Del Colle e all’Alta velocità che deve attraversare la Basilicata. Parliamo di una infrastruttura che Matera e la Basilicata attendono da molto, troppo tempo. Oggi è arrivato il momento di collegare la Capitale europea della cultura con il resto d’Italia. Ma non vogliamo fermarci qui. Abbiamo chiesto di avviare con Rfi un tavolo di ascolto, che dovrebbe essere convocato a settembre, perché vogliamo spiegare che la Basilicata merita l’Alta velocità. Quello di oggi è stato un sopralluogo molto importante perché ci ha visti insieme, Rfi, Italfer, rappresentanti dello Stato, Regione, Comuni, le organizzazioni sindacali e Confindustria toccare con mano il grande lavoro che si sta facendo. C’è un clima positivo e propositivo su questo cantiere che dobbiamo coltivare nell’interesse generale della comunità. Avverto la bellissima sensazione che tutte le istituzioni stanno remando nella stessa direzione per realizzare quest’opera. La tratta ferroviaria Ferrandina – Matera deve rappresentare un emblema, il simbolo di quella Basilicata che non si arrende, che non rinuncia e che continua con passione e determinazione a credere in un suo futuro sempre più virtuoso”, ha concluso Pepe.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Redazione 14 Luglio 2025 14 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presidente Bardi: “La Regione Basilicata sosterrà Metaponto”
Successivo Al via la 29esima edizione del “Pignola in Blues” dal 18 al 20 luglio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?