Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sanità Futura partecipa al Piano Regionale Integrato della Salute 2026–2030
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Sanità Futura partecipa al Piano Regionale Integrato della Salute 2026–2030
Sanità

Sanità Futura partecipa al Piano Regionale Integrato della Salute 2026–2030

Redazione Web 13 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Domenica 13 luglio 2025 – L’Associazione Sanità Futura, rappresentativa della più ampia e completa offerta di prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale e riabilitativa, nonché di una sostenuta fascia di utenti del sistema sanitario regionale ha scelto di contribuire attivamente alla proposta dell’Assessore alla Salute Regionale – Cosimo Latronico – partecipando alla stesura del nuovo piano sanitario integrato della salute 2026 – 2030.

- Advertisement -
Ad image

Nel corso della sessione di lavoro, tenutasi nella sede dell’università degli studi di Matera, l’Assessore Latronico ed il Direttore dipartimentale Domenico Tripaldi hanno introdotto le attività interattive guidate da docenti dell’istituto di alta formazione ALTEMS – Università Cattolica del Sacro Cuore – in Roma.

L’iniziativa nuova e francamente inconsueta nelle relazioni tra la pubblica amministrazione regionale ed i diversi comparti che si occupano di produrre servizi sanitari, tra cui specialistica ambulatoriale privata, ospedalità privata e rappresentanze dell’universo socio sanitario, è stata condotta in modalità accademica e con laboratori tematici, dagli autorevoli docenti Altems – Prof. Gianfranco Damiani, Prof.ssa Federica Morandi e Prof. Alessandro Sgambato.

La circostanza – è il commento di Giuseppe Demarzio, presidente Sanità Futura – è stata pro attiva ed i rappresentanti dell’Associazione Sanità Futura hanno potuto consegnare le sei proposte frutto di approfondimento ed esperienza maturata sul territorio a contatto con le problematiche che vivono quotidianamente i pazienti.

Queste proposte riportate sul manifesto dei lavori, allestito per l’elaborazione della scrittura, estrinsecano il pensiero etico dell’associazione, in relazione alle migliaia di prestazioni che le strutture ambulatoriali associate, erogano quotidianamente ai cittadini di tutto il territorio di Basilicata e regioni limitrofe:

1.            Definizione certa dei budget in base ai fabbisogni.

2.            Governance partecipata e fondo di conciliazione per contenziosi.

3.            Integrazione nei sistemi territoriali condotti dal PNRR – Ospedali e Case di Comunità – COT.

4.            Estensione della telemedicina (POHEMA/DGR 254/2023), anche ai convenzionati.

5.            Formazione specialistica con fondi FESR-FSE DGR 453/2024 (competenze digitali, accreditamento).

6.            Cronicità e prevenzione – estensione del tele-monitoraggio delle cronicità e delle campagne di screening in co gestione pubblico privato.

Si coglie favorevolmente e si condivide con entusiasmo lo slogan di questa nuova iniziativa “la salute è un bene comune, non un privilegio”, assicurando – evidenzia Demarzio – la nostra partecipazione, la sorveglianza e l’informazione sul percorso che continuerà fino a settembre, quando la proposta finale sarà sottoposta alla Giunta e poi al Consiglio regionale per l’approvazione definitiva.

Il plauso all’Assessore Latronico ed all’iniziativa del Dipartimento Salute della Regione Basilicata – prosegue Demarzio – non è scevro dalle nostre istanze di cancellazione di “tutte le storture di sistema”, origine certa di liste d’attesa e contenziosi; ma oggi ci viene offerta una possibilità di partecipazione alla scrittura del futuro per la nostra sanità e lavoriamo convintamente per questa alta e nobile finalità.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Redazione Web 13 Luglio 2025 13 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le proposte della Uil per una sanità più vicina alle persone
Successivo “Fame di verità e giustizia”. Tappa a Matera di Libera Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?