Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le proposte della Uil per una sanità più vicina alle persone
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Le proposte della Uil per una sanità più vicina alle persone
Sanità

Le proposte della Uil per una sanità più vicina alle persone

Redazione Web 13 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Domenica 13 luglio 2025 – All’incontro a Matera sulla sanità ha partecipato anche una delegazione UIL Basilicata – guidata dal segretario Vincenzo Tortorelli – e della UILFPL Matera ha partecipato ai lavori per la definizione del processo che porterà alla realizzazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, portando il proprio contributo concreto per una sanità pubblica più vicina alle Persone, che rafforzi l’organico con competenze, integrata nei territori e capace di rispondere ai bisogni reali dei cittadini.

- Advertisement -
Ad image
La delegazione della Uil all’incontro sulla sanità

Tra le priorità evidenziate: rafforzare le politiche di prevenzione; garantire modelli di gestione integrata nelle aree interne; promuovere il benessere, con particolare attenzione all’invecchiamento attivo.

Le proposte della UIL Basilicata, maturate all’interno di laboratori condivisi con le organizzazioni sindacali e i tecnici del settore, si muovono lungo questi tre assi strategici e si fondano sull’ascolto dei territori e sull’esperienza concreta della contrattazione sociale:

   •   Potenziare la prevenzione con servizi di prossimità e campagne di sensibilizzazione a livello locale

   •   Attivare équipe multidisciplinari e soluzioni di teleassistenza nelle aree più fragili

   •   Applicare pienamente la Legge Regionale n. 29/2017 sull’invecchiamento attivo, attraverso la creazione di centri di comunità, reti di socializzazione, percorsi di salute personalizzati e spazi di volontariato civico dedicati agli over 65.

Per costruire un sistema sociosanitario davvero inclusivo, contrastando la mobilità sanitaria, muovendo le risorse lì dove occorre, serve mettere al centro la persona, la dignità e l’equità territoriale.

La UIL Basilicata – si precisa in una nota – è pronta a fare la sua parte, con proposte serie e una visione condivisa sul bisogno di cura ed assistenza delle persone.

All’assessore Latronico – riferisce Tortorelli – abbiamo ribadito la richiesta di un Tavolo sulla Sanità perché si torni al confronto con i sindacati partendo dai problemi più urgenti: su tutti le liste di attesa, la mobilità passiva e , soprattutto sull’incremento del personale sanitario con misure in grado di bloccare ogni altro esodo. 
La salute dei lucani va messa in sicurezza e per farlo c’è bisogno innanzitutto di riprendere il dialogo con l’obiettivo prioritario di mettere mano al Piano Regionale Socio-Sanitario e di accelerare gli interventi e i progetti previsti dal Pnrr.

Oggi più che mai – prosegue Tortorelli – serve un cambiamento reale, fatto di idee nuove, moderne e concrete: aggiunge Giuseppe Verrastro, segretario regionale UilFpl. A
Abbiamo bisogno di una sanità pubblica più accessibile, efficiente, digitale e centrata davvero sulle persone.
L’intelligenza artificiale può diventare un alleato prezioso per migliorare diagnosi, cure, gestione e organizzazione.

Non si può più aspettare: è il momento di costruire insieme una sanità all’altezza del presente e pronta per il futuro.

La UIL  e la UIL FPL ci sono  con visione, coraggio e partecipazione. È ora di affrontare la sfida del potenziamento del territorio, rafforzando anche gli ospedali, che devono tornare a essere centri d’eccellenza per l’alta specialità, dotati di strumenti moderni e innovativi. 
Dobbiamo abbattere la mobilità passiva, valorizzando le realtà esistenti, come l’IRCCS CROB, struttura fondamentale per la ricerca, la diagnosi e la cura. Il suo ruolo deve essere centrale in una sanità che guarda al futuro. 

Anche il 118 deve essere pubblico, efficiente e capace di rispondere con tempestività ai bisogni dei cittadini, attraverso una profonda rivisitazione dei modelli organizzativi.
Infine, sulle liste di attesa serve una scelta chiara: pubblico e privato devono collaborare, sedendosi allo stesso tavolo per trovare soluzioni condivise.
Solo con il coinvolgimento di tutti si potranno abbattere i tempi di attesa per le visite specialistiche, garantendo costi accessibili e una sanità davvero per tutti, non solo per chi può permettersela.

Foto di copertina: Vincenzo Tortorelli con l’assessore Cosimo Latronico

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Redazione Web 13 Luglio 2025 13 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lunedì, 14 luglio, a Nova Siri evento sulle Denominazioni comunali (De.Co.)
Successivo Sanità Futura partecipa al Piano Regionale Integrato della Salute 2026–2030
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?