Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dalla Asp Basilicata i voucher per l’autismo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Dalla Asp Basilicata i voucher per l’autismo
Salute e Sanità

Dalla Asp Basilicata i voucher per l’autismo

Con un fondo di 200mila euro verranno forniti maggiori interventi per pazienti e famiglie

Redazione Web 11 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 11 luglio 2025 – Passo in avanti per la Asp Basilicata che sull’autismo avvia il progetto Voucher che prevede importanti risorse del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità.

- Advertisement -
Ad image

Il fondo mira a realizzare un sistema integrato di interventi e servizi sociali fornendo alle persone con disabilità il diritto a disporre di un progetto individuale che integri le indicazioni diagnostiche e i piani di intervento, coprendo aspetti sanitari, scolastici, lavorativi e sociali tenendo conto del benessere dell’individuo, dell’inclusione sociale e dell’autonomia delle persone con disabilità.

Il riparto e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo si rifanno ai dettami ministeriali. Vengono così finanziati progetti per interventi diretti a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico.
Alla Regione Basilicata sono state assegnate risorse pari a 920mila euro ripartite poi tra i vari enti attuatori.

Per l’assistenza sociosanitaria del trattamento dei disturbi dello spettro autistico alla Asp Basilicata sono state destinate risorse pari a 200 mila euro per il progetto approvato con la deliberazione dello scorso 9 luglio.
Tra le finalità progettuali dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, si auspica la creazione di una rete di collaborazione e scambio tra utenti, famiglie, associazioni e servizi sanitari fornendo risposte ai bisogni individualizzati ed integrando quanto già in essere con interventi modulati sulle necessità di sostegno.

I voucher sociosanitari che verranno erogati diventeranno veri e propri strumenti di supporto economico e assistenziale, da adattare alle specifiche esigenze individuate nel Progetto Riabilitativo Individuale migliorando sensibilmente la qualità di vita delle persone con disturbo dello spettro autistico siano esse minori o adulti.

Il progetto prevede una fase valutativa sulle necessità individuali e la definizione di percorsi inclusivi personalizzati secondo un approccio basato sulle evidenze.
Seguirà un a fase intermedia di monitoraggio degli obiettivi perseguiti ed una fase finale di misurazione degli esiti raggiunti anche attraverso strumenti di customer satisfaction dell’utente.

Al progetto possono partecipare i soggetti erogatori delle prestazioni che avranno quindici giorni per presentare le manifestazioni di interesse, nonché i soggetti privati beneficiari- soggetti affetti da autismo, famiglie e caregiver-  per i quali resta aperta la finestra temporale di presentazione delle istanze con possibilità di inserimento a pettine in graduatoria in considerazione dei requisiti previsti.

Le linee di intervento riguardano tutto l’insieme delle prestazioni e dei sostegni utili a perseguire il raggiungimento di autonomia, competenze comunicative, capacità relazionali e integrazione sociali con riduzione delle problematiche comportamentali.
Sono previsti piani di assistenza e sostegno anche ai familiari attraverso interventi educativi e di counseling psicologico. Ruolo attivo nell’ambito del progetto che terminerà a dicembre, è assegnato alla Uosd di Psichiatria di Chiaromonte presso cui è attivo l’ambulatorio Autismo per adulti.

Dalla Direzione Strategica di Asp Basilicata, il Direttore Generale Pierluigi Gigliucci ed il Direttor Sanitario Luigi D’Angola evidenziano come  “il progetto sia in linea con la mission aziendale che mira a creare opportunità inserite nel più ampio scenario del progetto di vita che deve interessare la persona con disabilità nell’intero arco della sua esistenza.
In attuazione della legge n. 134 del 2015 in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie- aggiungono dalla Direzione Strategica- sono stati già attuati interventi per favorire inclusione, prevenzione della discriminazione, gestione dei comportamenti problematici, autonomia domestica e abitativa, competenze prelavorative, con bandi dedicati ad Enti del Terzo Settore”.

E’ in corso di implementazione anche la rete dei servizi territoriali con l’acquisizione di personale nonché la formazione residenziale promossa dall’Istituto Superiore di Sanità sulla gestione delle emergenze comportamentali con il progetto EDECO- Equipe Dedicata per l’Emergenza Comportamentale e di cui Asp è capofila regionale nell’intento di costituire équipes dedicate e servizi differenziati per complessità di presa in carico.

Potrebbe interessarti anche:

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024

L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara

Da oggi, 22 ottobre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle farmacie

Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Redazione Web 11 Luglio 2025 11 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aviosuperficie di Pisticci. Nicola Morea (Azione): “Il rilancio di un’area strategica nasca da un’analisi puntuale delle possibilità”
Successivo Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci e si passi ai fatti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?