Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Sistema Camerale e la Rete EEN a Matera per favorire la cooperazione tra ricercatori e imprenditori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Sistema Camerale e la Rete EEN a Matera per favorire la cooperazione tra ricercatori e imprenditori
Cultura ed Eventi

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Sistema Camerale e la Rete EEN a Matera per favorire la cooperazione tra ricercatori e imprenditori

Redazione Web 9 Luglio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 9 luglio 2025 – Tecnologie e metodologie avanzate per la valorizzazione del patrimonio culturale e dell’innovazione sociale, prototipi innovativi, applicazioni digitali e nuove connessioni tra ricerca e mondo produttivo.
Se ne è discusso in un incontro a Matera che ha acceso i riflettori sulla cooperazione tra Ricerca e Imprese per trasferire innovazione sui territori

- Advertisement -
Ad image

Organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – rappresentato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e Patrimonio Culturale e dall’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta” – con il supporto di Unioncamere, Dintec, Asset Basilicata, le Camere di Commercio di Basilicata e Brescia e il cluster Basilicata Creativa, l’evento che rientra nel progetto “Promo TT Instrument”, ha riunito rappresentanti del mondo della ricerca, delle istituzioni e delle Imprese. Un ruolo cruciale, come è stato sottolineato, è svolto dalla rete europea Enterprise Europe Network, nata per accompagnare imprese nella crescita attraverso il trasferimento tecnologico e la cooperazione internazionale.

L’incontro è stata occasione per presentare numerosi progetti di ricerca e prototipi che si stanno sviluppando a livello nazionale, comprese alcune soluzioni nate nell’ambito del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera e di applicazioni sviluppate da aziende lucane come Applica e Digimat, la maggior parte pensate per migliorare la fruizione e la tutela del patrimonio culturale attraverso strumenti digitali.

“La seconda missione del CNR – ha spiegato Barbara Angelini, project manager di “Promo TT Instrument” – è quella di promuovere le tecnologie innovative sviluppate dai Ricercatori e dalle Ricercatrici all’interno dei Laboratori di Ricerca dell’Ente in diverse aree tematiche, per accompagnare l’innovazione nei territori, mettendo a disposizione del tessuto imprenditoriale e della società soluzioni concrete e innovative, capaci di generare benefici diffusi”.

In Basilicata operano diversi Istituti del CNR tra cui l’IMAA (Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale) e l’ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) che contribuiscono con continuità al rafforzamento del sistema ricerca-impresa sul territorio.

Come ribadito da Vito Signati di Asset Basilicata – “La rete europea EEN è l’unica rete ufficiale della Commissione Europea che collega Enti di Ricerca, Università e Imprese in tutti i Paesi UE e in molti Paesi extraeuropei. Il suo obiettivo è creare opportunità di collaborazione, generare partenariati, favorire la crescita attraverso l’innovazione. Ne facciamo parte dal 2008”.

Ha portato il saluto della città il neosindaco di Matera, Antonio Nicoletti, che ha sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica come leva strategica per la valorizzazione del patrimonio culturale. Un rapporto quello tra la città dei Sassi e il CNR che ha visto nel corso degli anni diverse progettualità condivise come quella della Casa delle Tecnologie Emergenti.

Nel corso dell’incontro si è aperta anche una riflessione su partenariatiperl’innovazione, strumento normativo che può rafforzare ulteriormente il dialogo tra Enti Pubblici, Imprese e Mondo della Ricerca.

Nel 2025 Il progetto Promo-TT Instrument organizzerà altri due appuntamenti a livello nazionale – il prossimo si terrà a Roma il 29 ottobre 2025 sull’area tematica dei Materiali innovativi e sostenibile e il terzo a Brescia il 18 novembre 2025 sull’area tematica dell’Ambiente e delle Energie rinnovabili – per rafforzare il trasferimento tecnologico nei diversi territori e rendere sempre più efficace la collaborazione tra CNR, imprese e Istituzioni.

Potrebbe interessarti anche:

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

“Camminata in Rosa” per la prevenzione. Grande partecipazione a Tito

Redazione Web 9 Luglio 2025 9 Luglio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rotary Club Potenza: Anna Maria Scalise è la nuova Presidente
Successivo Metaponto: vasto incendio evacuazioni in atto (il VIDEO)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza
Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?