Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Senza categoria

Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?

Redazione 22 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Protagonista dell’ultimo spot di McDonald’s che ha lanciato il nuovo Mc Chicken Creation “Il Peperone” è l’ortaggio diventato simbolo della cucina lucana nel mondo: il Peperone IGP di Senise. Appartenente alla famiglia delle Solanacee – come riporta l’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) il Peperone IGP di Senise si distingue in tre varietà: Tronco, Uncino ed Appuntito. La bacca del Peperone di Senise IGP è leggermente deformata, con costole poco evidenti e apice a punta per le varietà Appuntito e Uncino, a forma di cono con costole molto evidenti ed apice tronco per la varietà Tronco. Il colore è verde o rosso porpora. Il sapore è dolce per tutte le varietà.
Zona di produzione
La zona di produzione del Peperone di Senise IGP ricade nel comune di Senise ed in numerosi comuni limitrofi della provincia di Matera e di Potenza.
Storia
Le origini del Peperone di Senise IGP risalgono al XVI – XVII secolo, quando questo ortaggio giunse nell’area di produzione trovandovi un habitat ideale che ne favorì la coltivazione e la selezione. In principio la produzione si è sviluppata in un contesto di attività agricola destinata all’autoconsumo, ma le caratteristiche uniche di questo prodotto hanno fatto sì che nel tempo diventasse una fonte di reddito per le famiglie che si dedicavano alla sua coltivazione.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nelle tipologie Peperone di Senise IGP allo stato fresco, secco e trasformato. Il peperone fresco è commercializzato confezionato in cassette di legno della capacità d 12-15 kg, quello secco in serte (collane) della lunghezza di 1,5 – 2 metri; quello trasformato (in polvere o secco fritto) in contenitori di vetro opacizzato con capacità di 500 e 1000 gr o in bustine di carta plastificata con capacità di 50-100 gr.
Rispondiamo adesso alla domanda riportata nel titolo: “Lo sanno i produttori lucani”?
La risposta è si. McDonald’s infatti ha contattato il Consorzio Peperone di Senise IGP che ha in qualche modo “autorizzato” il progetto. Il condimento del panino è comunque composto da una piccola percentuale di Peperone IGP di Sensise (il 3-4%). La crema viene acquistata da un’azienda di Parma che evidentemente compra la materia prima in Basilicata.
Grande visibilità
Il dato sicuramente più importante del progetto per i produttori e per la Basilicata, è sicuramente quello della grande visibilità che il Peperone di Senise IGP sta ulteriormente avendo attraverso lo spot veicolato sulle principali emittenti televisive nazionali. Per il momento il panino Mc Chicken Creation “Il Peperone” (venduto esclusivamente in Italia) sarà prodotto per 5 mesi. Poi, come da abitudine della multinazionale, diventeranno altri i prodotti dell’eccellenza gastronomica italiana a dare gusto ai suoi menu.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Redazione 22 Giugno 2025 22 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Successivo AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?