Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”
Cultura ed Eventi

Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”

Redazione Web 21 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Sabato 21 giugno 2025 – Sono trentatré i dipinti in mostra da mercoledì, 25 giugno, nei musei di Aliano.
Fanno parte della mostra permanente Lessico Pittorico Familiare, dedicata a Carlo Levi, alla sorella Lelle Levi Sacerdoti, e al nipote Guido Sacerdoti. Un’iniziativa di prestigio, organizzata dalla locale amministrazione comunale, che si inserisce in un anno di particolare valore simbolico, in cui ricorrono: i 50 anni dalla morte di Carlo Levi (1975–2025), gli 80 anni dalla pubblicazione del romanzo Cristo si è fermato a Eboli (1945–2025), i 90 anni dal confino ad Aliano, che segnarono profondamente l’esperienza umana e creativa dell’autore.

- Advertisement -
Ad image

La mostra presenta un percorso espositivo che intende offrire uno sguardo complessivo sull’opera pittorica, letteraria e civile della famiglia Levi Sacerdoti, restituendo al pubblico il senso profondo del suo legame con la Lucania e con Aliano in particolare.

In esposizione nelle sale dei musei, per la prima volta una selezione di opere appartenenti alla famiglia Levi Sacerdoti, recentemente donate al Comune di Aliano, dal pronipote di Carlo Levi, Carlo Sacerdoti.
La mostra nata dalla collaborazione tra quest’ultimo e il Sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, con l’amministrazione comunale si colloca in continuità con il lavoro svolto da Guido Sacerdoti nel suo ruolo di direttore della Fondazione Carlo Levi e  promotore della valorizzazione dell’eredità culturale leviana.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Redazione Web 21 Giugno 2025 21 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione
Successivo Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?