Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Regione Basilicata: nominati i nuovi direttori generali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Regione Basilicata: nominati i nuovi direttori generali
Politica

Regione Basilicata: nominati i nuovi direttori generali

Redazione 20 Giugno 2025
Condividi
Condividi

La giunta regionale ha nominato i nuovi direttori generali.

- Advertisement -
Ad image

Si tratta di Donato Del Corso (Presidenza della giunta regionale), Giuseppina Lovecchio (Sviluppo Economico e Lavoro) e Canio Santarsiero (Ambiente, Territorio ed Energia).
Nella stessa seduta la giunta regionale ha nominato Michele Busciolano, già alla guida della direzione Ambiente, alla direzione Amministrazione digitale.

Si affiancano ad Antonio Altomonte (Infrastrutture e Mobilità), Alfonso Morvillo (Programmazione), Domenico Tripaldi (Salute e Politiche della Persona) e Vittorio Restaino (Politiche agricole e forestali).

Ecco un breve curriculum

Michele Busciolano, laureato in giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Economica e finanziaria, abilitato alla professione di avvocato, fino al 2005 ha prestato servizio nella Guardia di Finanza con il grado di Maggiore Tenente Colonnello. Ha svolto poi, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, attività di intelligence in ambito nazionale ed internazionale ed è stato dirigente a tempo indeterminato del gruppo Enel. Dal 2019 ad oggi ha ricoperto ruoli di vertice nella Regione Basilicata, con le funzioni di direttore generale del Dipartimento Ambiente, Commissario straordinario dell’Arpab e capo di gabinetto della Presidenza della Giunta con la dirigenza degli uffici speciali.

Donato Del Corso, avvocato della Regione abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre Magistrature superiori, ha maturato un’esperienza professionale trentennale nell’Ente con attribuzione, tra gli altri, dei seguenti incarichi: dirigente e Direttore generale di vari Dipartimenti (Politiche agricole, Stazione unica appaltante e ad interim Presidenza della Giunta, Sanità e Infrastrutture),   segretario generale della Giunta regionale, dirigente dell’Ufficio Organizzazione e Risorse Umane, dirigente dell’Ufficio Controllo Fondi Europei, responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione, Autorità di Audit,  Ufficio Provveditorato e Patrimonio, Ufficio Progetti Speciali PO Val d’Agri e Senisese.

Giuseppina Lovecchio, ingegnere e Dottore di Ricerca in Ingegneria per l’Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile, ha maturato oltre venticinque anni di attività nella pubblica amministrazione, ricoprendo incarichi di vertice nell’ambito della programmazione e attuazione dei fondi strutturali europei (FESR, FSE, FSC e delle royalties) della politica industriale, dell’innovazione, della ricerca, dell’internazionalizzazione e del sostegno alle imprese. Già responsabile di numerosi strumenti di incentivazione alle Pmi, ha coordinato interventi strategici a livello regionale e nazionale, tra cui programmi di reindustrializzazione, contratti di sviluppo, misure straordinarie per emergenze economiche e progetti infrastrutturali complessi. È stata inoltre referente tecnica in sede di comitati interregionali, comitati di sorveglianza e gruppi di lavoro della Conferenza delle Regioni.

Canio Santarsiero, architetto, vanta esperienza come progettista nei settori dell’urbanistica e della sicurezza. Da libero professionista e responsabile di una società di servizi ha svolto attività di pianificazione, redazione di piani e programmi, studi di fattibilità, progettazione e direzione lavori di opere e infrastrutture pubbliche e private. Dal 2017 è docente del corso “Disegno assistito al calcolatore” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata. Dal 22 novembre 2019 è amministratore unico dell’Egrib, l’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Redazione 20 Giugno 2025 20 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione. 21 Sindaci firmano protocollo con il Prefetto Campanaro
Successivo “Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?