Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Famiglia, welfare e coesione: l’assessore Latronico incontra il Forum delle Famiglie di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Famiglia, welfare e coesione: l’assessore Latronico incontra il Forum delle Famiglie di Basilicata
Senza categoria

Famiglia, welfare e coesione: l’assessore Latronico incontra il Forum delle Famiglie di Basilicata

Redazione Web 19 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 19 giugno 2025 – Potenziare le politiche familiari per affrontare le sfide demografiche e rafforzare la coesione sociale è stato il fulcro dell’incontro tenutosi tra l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, il consigliere regionale, Fernando Picerno, il dirigente regionale ufficio sistemi di Welfare, Antonio Corona e una delegazione del Forum delle Associazioni Familiari della Basilicata, guidata dal presidente, Gianfranco Apostolo.

- Advertisement -
Ad image

Il dialogo, parte di un confronto costante tra la Regione e le organizzazioni impegnate nella promozione della famiglia, ha evidenziato il ruolo strategico del nucleo familiare nello sviluppo della società lucana.
Il Forum, che riunisce 35 associazioni e movimenti attivi sul territorio, ha presentato una serie di proposte per rafforzare il sistema di welfare, sostenere la natalità e migliorare la qualità della vita delle famiglie, con particolare attenzione alla valorizzazione della loro funzione educativa, sociale e culturale.

“Riconosciamo nella famiglia il cardine su cui si costruisce la coesione e il benessere della nostra comunità”, ha dichiarato l’assessore Latronico “È la custode di valori, tradizioni e relazioni, ma anche una risorsa educativa e sociale imprescindibile. Per questo, nel nuovo Piano Regionale del Welfare, stiamo riservando una particolare attenzione alle politiche familiari, perché il futuro della nostra regione passa anche dal benessere delle famiglie”.

A confermare questo impegno, la Regione ha recentemente stanziato risorse importanti: 30 milioni di euro destinati ai nove Ambiti Territoriali Sociali, di cui 23 milioni provenienti da royalties petrolifere, 2 milioni dal bilancio regionale e 5 milioni dal Fondo nazionale per le politiche sociali. A questi si aggiungono 4 milioni di euro per progetti specifici dedicati alle famiglie più svantaggiate, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale, rafforzare le competenze genitoriali e ridurre la dipendenza assistenziale.

“Nella redazione del nuovo Piano – ha aggiunto Latronico – lavoreremo con passione per affrontare le sfide delle nostre comunità, attraverso misure di welfare innovative e servizi mirati pensati per sostenere e valorizzare il ruolo centrale della famiglia, vero motore del futuro della Basilicata”».

L’incontro si è concluso con l’impegno condiviso di mantenere un confronto strutturato e continuo tra istituzioni e mondo associativo, per trasformare le proposte che emergono dal territorio in politiche efficaci, concrete e durature.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 19 Giugno 2025 19 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sito archeologico di Termitito: firmato il protocollo d’intesa, tra Comune e Soprintendenza
Successivo Carlo Calabrese nuovo Direttore Scientifico dell’Irccs Crob di Rionero
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?