Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aor San Carlo, (H)open day prevenzione emicrania per donne dai 18 ai 40 anni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Aor San Carlo, (H)open day prevenzione emicrania per donne dai 18 ai 40 anni
Salute e Sanità

Aor San Carlo, (H)open day prevenzione emicrania per donne dai 18 ai 40 anni

Prenotazioni dal 17 giugno

Redazione Web 16 Giugno 2025
Condividi
Condividi

16 giugno 2025 – L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo aderisce all’(H)open day, promosso dalla Fondazione Onda ETS, con una giornata di visite gratuite dedicate alla prevenzione, diagnosi e cura delle cefalee.

L’appuntamento è fissato per giovedì 19 giugno 2025, dalle ore 10:00, nei locali dell’Aor situati nel piazzale della Torre Guevara a Potenza.
Sono previste dieci visite neurologiche gratuite rivolte alle donne nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 40 anni, condotte dagli specialisti dell’UOC di Neurologia dell’ospedale San Carlo.

- Advertisement -
Ad image

“L’obiettivo primario di questa giornata – dichiara il Direttore Generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera – è sensibilizzare la popolazione sull’importanza del riconoscimento precoce dei sintomi delle emicranie, per garantire un accesso tempestivo a percorsi specifici di diagnosi e cura.
L’adesione all’(H)Open day della Fondazione Onda ETS, che ha assegnato all’ospedale San Carlo i tre Bollini Rosa per l’eccellenza dei servizi dedicati alle donne, rappresenta un’ulteriore testimonianza del nostro costante impegno nel promuovere la salute e il benessere della comunità.
L’informazione e la prevenzione sono strumenti molto efficaci per affrontare patologie così diffuse e impattanti che, diagnosticate in tempo, possono migliorare significativamente la qualità di vita delle persone colpite”.

L’emicrania è una malattia neurologica cronica che affligge circa il 12% degli adulti a livello globale, con una prevalenza tre volte superiore nelle donne.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è la terza malattia più frequente e la seconda più disabilitante, che comporta un altissimo costo umano, sociale ed economico. Non è un semplice disturbo, ma una patologia complessa che richiede un approccio diagnostico e terapeutico mirato. Una diagnosi tempestiva e un’appropriata presa in carico sono cruciali per impedirne la cronicizzazione e migliorare la qualità della vita.

“Le cefalee, e in particolare l’emicrania, sono condizioni spesso sottovalutate, ma che possono avere un impatto significativo sulla quotidianità dei pazienti.
Questa iniziativa – spiega il dottor Nicola Paciello, direttore dell’UOC di Neurologia – ci offre l’opportunità di intercettare precocemente le donne a rischio e di indirizzarle verso percorsi diagnostico-terapeutici adeguati, fondamentali per una gestione efficace della patologia e per un ritorno a una vita piena e attiva”.

L’iniziativa è realizzata con il supporto dell’associazione Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato e dei volontari del progetto “A Porte Aperte – Avamposto di comunità”, che supportano l’Azienda nell’obiettivo di rendere la sanità sempre più accessibile e attenta ai bisogni dei cittadini.

Per partecipare alle visite gratuite è necessario prenotarsi online al link: www.ospedalesancarlo.it/open-day oppure inquadrando il QRcode sulle locandine.
Le registrazioni sono aperte dalle ore 7:00 alle ore 18:00 del 17 giugno.
In caso di richieste superiori alle disponibilità, farà fede l’ordine cronologico di adesione.

Potrebbe interessarti anche:

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto

Una “Stanza Lilla” per contrastare i disturbi alimentari

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

Redazione Web 16 Giugno 2025 16 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E’ morto “Nonno Carmine”, lascia un ricordo indelebile
Successivo Flai Cgil: “Bardi emani ordinanza di divieto nei campi nelle ore più calde”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?