Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Acqua: ammonta a 75 milioni di euro il debito della Puglia nei confronti della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Acqua: ammonta a 75 milioni di euro il debito della Puglia nei confronti della Basilicata
Ambiente e Territorio

Acqua: ammonta a 75 milioni di euro il debito della Puglia nei confronti della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2015
Condividi
Condividi

Ammonta a 75 milioni di euro il debito della Regione Puglia nei confronti della Regione Basilicata per la compartecipazione alle spese di trasferimento dell’acqua, gestione di dighe, invasi, tutela delle sorgenti e quant’altro connesso ad essa.
La denuncia è del coordinatore regionale di Italia Unica, Pietro Sanchirico, che fa riferimento alle notizie relative
al  protocollo di intesa tra Acquedotto Lucano e Acquedotto Pugliese per attivare stabili relazioni industriali, firmato alla presenza dei presidenti delle due Regioni.

Pietro Sanchirico
Pietro Sanchirico

“Non siamo ancora in grado di valutare se, come afferma il presidente Emiliano, l’accordo introduce un modello di governance valevole per tutto il Mezzogiorno e, magari, “esportabile” in altri campi. Per quanto riguarda la Basilicata – afferma Sanchirico – resta ancora un oggetto misterioso l’Egrib, l’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata, annunciato dal Presidente Pittella come la “madre” di tutte le riforme di governance, con l’obiettivo di mettere ordine nella ragnatela di enti che si occupano e sprecano a vario titolo nei due comparti.
Ne è passata di acqua sotto i ponti  – prosegue Sanchirico – dall’evento della Conferenza delle Regioni, coordinato dalla Basilicata, nella prestigiosa vetrina dell’Expo 2015, dedicato appunto all’acqua, ma non si è andati al di là dei progetti secondo il vecchio clichè di “regione virtuosa”.
invaso
“Che le risorse idriche, al pari di quelle petrolifere, siano strategiche per lo sviluppo della Basilicata e di territori interregionali – sottolinea Sanchirico – è diventato un “luogo comune” abusato. Siamo sempre in attesa di capire come si intende procedere e prioritariamente da noi che fine farà Acqua spa, oltre all’Eipli. Come è un semplice slogan quello di impegnarsi ad abbattere i costi delle bollette di famiglie e imprese per il consumo dell’acqua. La realtà denunciata solo ieri l’altro in una riunione di albergatori, ristoratori, titolari di bar e caseifici è che da noi un’impresa locale può pagare sino a 14mila euro l’anno di acqua”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Acquedotto Lucano, acquedotto pugliese, marcello pittella, Pietro Sanchirico, regione basilicata, regione puglia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2015 30 Novembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le eccellenze del distretto turistico rurale "Le terre di Aristeo" in vetrina a Milano
Successivo Trasporto urbano a Matera: nuovi bus in dotazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?