Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
Cultura ed Eventi

Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza

Redazione Web 12 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 12 giugno 2025 – Successo di pubblico a Venosa nella sala convegni del Castello Pirro del Balzo per la presentazione del docufilm “Transumanza – Un’antica pratica con valori moderni” di Luigi Diotaiuti per la regia di Giuseppe Ielpo.
Nutrita la partecipazione alla presentazione del docufilm curata da Ente Pro Loco Basilicata, Club per l’Unesco del Vulture e Associazione Venosa Città della Cultura con il patrocinio di Comune di Venosa, Direzione Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa, Slow Food condotta del Vulture, Fai e Istituto di Istruzione Superiore “Gasparrini-Righetti” Melfi.

- Advertisement -
Ad image

Il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa, la Presidente del Club Unesco del Vulture Tonia Giammatteo e il Presidente dell’Associazione Venosa Città della Cultura Felice Lovaglio Manzi, affiliata alla Rete Associativa Terzo Settore Ente Pro Loco Italiane Aps, hanno sottolineato “siamo onorati di aver presentato in anteprima nazionale il lavoro straordinario dello chef Luigi Diotaiuti e del regista Giuseppe Ielpo, a cui rivolgiamo i nostri complimenti, sulla transumanza patrimonio culturale intangibile dell’umanità Unesco quale omaggio all’instancabile lavoro dei pastori custodi di un rito millenario e produttori di prodotti di altissima qualità legati all’arte pastorale lucana”.

Il Direttore dei Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa Tommaso Serafini nel rivolgere un plauso per il lavoro di promozione del patrimonio culturale intangibile ha rimarcato “abbiamo una ricchezza straordinaria fatta di storia, tradizioni, monumenti e paesaggio che rappresentano un punto di forza dell’offerta turistica e culturale su cui continuare a lavorare per accogliere sempre maggiori visitatori nei nostri musei, castelli, parchi archeologici e sul territorio”.

Per il Sindaco di Venosa Franco Mollica “il docufilm dello chef Diotaiuti rappresenta un prezioso lavoro di valorizzazione dell’importante attività pastorale legata alla transumanza che pone anche in evidenza l’immenso patrimonio naturalistico ed i tratturi in particolare che bisogna preservare”.

Lo chef Luigi Diotaiuti,  nel ringraziare per la nutrita partecipazione il pubblico, i rappresentanti istituzionali intervenuti, e gli organizzatori per l’ottima riuscita della presentazione, ha dichiarato “con la Luigi Diotaiuti Foundation e il regista Giuseppe Ielpo che ringrazio per l’ottimo lavoro svolto, attraverso il docufilm puntiamo a preservare le tradizioni agricole e lo stile di vita salutare italiano per le generazioni future.
La Fondazione Luigi Diotaiuti che mi onoro di presiedere promuove il turismo, l’occupazione, e le usanze in via di estinzione come mezzo per creare modelli sostenibili di reddito e fonti alimentari per tutti”.

Presente in sala il titolare dell’azienda agricola Trivigno di Laurenzana, Raffaele Trivigno, protagonista del docufilm che rinnova ogni anno l’antico rito della transumanza portando da Matera a Laurenzana i suoi bovini podolici con un cammino lungo antichi tratturi e paesaggi incontaminati lucani.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 12 Giugno 2025 12 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
Successivo Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?