Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Geriatria “San Carlo” al collasso, la denuncia della Fials
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Geriatria “San Carlo” al collasso, la denuncia della Fials
Sanità

Geriatria “San Carlo” al collasso, la denuncia della Fials

Redazione 2 Giugno 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – È un grido d’aiuto che non può più essere ignorato! La FIALS di Potenza torna a denunciare con forza le gravi criticità organizzative che affliggono il reparto di Geriatria dell’AOR San Carlo di Potenza. Nonostante le innumerevoli precedenti segnalazioni, tutto è invariato. Mentre le risposte tardano ad arrivare, ogni giorno il carico di lavoro si aggrava per i pochi operatori sanitari presenti, con inevitabili ripercussioni sulla sicurezza dei pazienti. Di seguito il comunicato di Giuseppe Costanzo, Segretario Provinciale Generale FIALS – Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Personale allo stremo, assistenza a rischio.

Il reparto di Geriatria contempla 32 posti letto, occupati da pazienti fragili e ad alta complessità clinica; il turno di notte è spesso garantito da solo due unità infermieristiche, a fronte degli standard AGENAS che ne prevedono almeno quattro. La cronica carenza di OSS aggrava ulteriormente la gestione del servizio, poichè costringe gli infermieri ad occuparsi di mansioni improprie, da cui scaturisce un importante sovraccarico psicofisico. Gli operatori si ritrovano costantemente soli, sovraesposti e demansionati, i pazienti invece soggetti a rischi evitabili, in aperta violazione dell’art. 2087 del Codice Civile e del D.Lgs. 81/2008.

Il costo dell’abbandono interno: turnover, disorientamento e disaffezione

Nel reparto di Geriatria è in crescente tendenza la richiesta di trasferimenti e mobilità verso altri reparti, testimoniando un profondo e diffuso malessere tra gli operatori. La grave carenza di personale, oltre a causare sovraccarico di lavoro, genera un forte senso di disorientamento operativo e una dilatata disaffezione, che si ripercuote negativamente sull’efficacia del sistema assistenziale.

Il dato scientifico che impone una riflessione

Uno studio pubblicato su The Lancet (Aiken et al, 2014), evidenzia come per ogni paziente in più assegnato ad un singolo infermiere, il rischio di mortalità aumenti del 7% entro 30 giorni dal ricovero. Un dato importante che non può essere ignorato, soprattutto in un reparto come la Geriatria del San Carlo, dove il rapporto tra personale infermieristico e pazienti ricoverati è ben al di sotto degli standard raccomandati. A fronte di questo dato, urge un intervento rapido e concreto da parte della Direzione Generale, che sia di riflesso ad un doveroso senso di responsabilità ed umanità.

La voce della FIALS: basta silenzi, servono soluzioni

La sanità pubblica – dichiara Giuseppe Costanzo, Segretario Provinciale FIALS – non può essere gestita con superficialità e trascuratezza. È ora che la Direzione Generale propenda per scelte chiare, concrete ed immediate, ponendo finalmente ascolto a questo forte segnale d’allarme. E’ indispensabile adeguare la dotazione organica del personale infermieristico e, al tempo stesso, implementare la presenza degli OSS.

La FIALS rinnova la propria disponibilità al confronto su questa problematica. In caso contrario, l’Organizzazione Sindacale attiverà tutte le forme di mobilitazione previste dal quadro normativo e contrattuale, a tutela dei lavoratori e della qualità dell’assistenza, ribadendo con forza il concetto che ‘ogni giorno in più senza risposte è un giorno in meno per la sicurezza di tutti’!

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Redazione 2 Giugno 2025 2 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Basilicata per Gaza: le iniziative
Successivo Potenza: un lungo tricolore per la festa della Repubblica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?