Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, Galella (FdI): “San Gerardo dimenticato dall’Amministrazione”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > POTENZA > Potenza, Galella (FdI): “San Gerardo dimenticato dall’Amministrazione”
POTENZA

Potenza, Galella (FdI): “San Gerardo dimenticato dall’Amministrazione”

Redazione 31 Maggio 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – “È inaccettabile che il 30 maggio, giorno in cui Potenza celebra il suo Santo Patrono, sia passato nel silenzio e nell’indifferenza istituzionale. Questa amministrazione ha dimostrato, ancora una volta, quanto sia distante dalla propria comunità e dalle sue tradizioni.”esordisce in questo giorno Alessandro Galella, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia”. Lo afferma Alessandro Galella, il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Galella.

- Advertisement -
Ad image

“Pare che il detto “Passato il Santo, passata la festa”, sia proprio vero. Anzi, a Potenza quest’anno sembra che il Santo non sia mai arrivato. È difficile comprendere come il 30 maggio, giornata in cui si celebra San Gerardo, Patrono della città, sia trascorsa nel silenzio istituzionale più assoluto. Una ricorrenza che, in ogni città italiana, rappresenta un momento di identità collettiva, cultura e coesione sociale, è stata completamente ignorata dall’amministrazione guidata dal Sindaco Telesca.

A un solo anno dall’insediamento della nuova Giunta, stupisce – e sinceramente preoccupa – la totale assenza di iniziative promosse dal Comune per onorare una data così simbolica per la comunità potentina. Né eventi culturali, né appuntamenti istituzionali, né misure logistiche o viabilità speciale sono stati previsti per il 30 maggio. Al contrario, le scale mobili e gli ascensori sono rimasti chiusi dopo le 21 e il centro è stato riaperto al traffico e alla sosta come in un giorno qualsiasi.

Il risultato è stato un messaggio chiaro, ma profondamente deludente: per questa amministrazione, il 30 maggio è un giorno come un altro. Eppure la cittadinanza ha reagito con forza, invadendo il centro storico e Viale Dante in un moto spontaneo di partecipazione che ha dimostrato quanto la festa di San Gerardo sia ancora viva nel cuore dei potentini.

L’amarezza è stata palpabile: molti hanno espresso incredulità di fronte alla decisione – difficilmente spiegabile – di concentrare gli sforzi organizzativi del Comune sul 26 maggio, trascurando completamente la data ufficiale della festa patronale. Un dettaglio che ha colpito tutti: persino i cartelloni agli ingressi del Ponte Attrezzato riportavano orari di apertura e chiusura senza menzionare il 30 maggio, come se quella giornata non esistesse.

Non si tratta solo di una dimenticanza organizzativa, ma di una mancanza di visione. È lecito chiedersi perché non si siano attivate soluzioni a basso impatto economico, ma ad alto valore simbolico e sociale. Concerti autofinanziati, bande musicali locali, gruppi giovanili, sponsorizzazioni da parte di imprenditori del territorio: le possibilità non mancavano. È mancata la volontà.

Chi guida una città capoluogo di regione ha il dovere morale e civico di valorizzare le sue tradizioni, specie quelle che uniscono generazioni e rafforzano l’identità collettiva. Questo silenzio, istituzionale e simbolico, è stato assordante. E se davvero non si è stati capaci neanche di riconoscere il valore della festa del Patrono, forse sarebbe opportuno che l’Amministrazione si interrogasse sulla propria capacità di rappresentare la città in tutte le sue dimensioni, anche quelle più profondamente radicate.

Una piazza vuota non è solo una scelta logistica: è un segnale politico. E oggi, quel segnale racconta una distanza preoccupante tra chi amministra e chi vive, ogni giorno, la città”, conclude Galella.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza avrà il suo forno crematorio

Potenza, seguiva una donna ovunque: ammonito un uomo

Piscina olimpionica a Potenza: “Progetto pronto ma tempo in scadenza”

Potenza, in 1300 scrivono al vescovo per chiedere che don Franco resti a Sant’Anna

Potenza, sindaco Telesca su piscina olimpionica: “Disponibile a cedere i fondi alla Regione”

Redazione 31 Maggio 2025 31 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, card. De Donatis: “San Gerardo ha creato identità nel popolo”
Successivo Primo esodo estivo sulle strade lucane, riapre la SS 18 per Maratea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?