Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maria Antonietta Basile presenta a Ruoti il suo romanzo “Storia di una donna felice”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Maria Antonietta Basile presenta a Ruoti il suo romanzo “Storia di una donna felice”
Cultura ed Eventi

Maria Antonietta Basile presenta a Ruoti il suo romanzo “Storia di una donna felice”

Redazione Web 7 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 7 maggio 2025 – L’Associazione EudAnima all’interno delle iniziative del Maggio dedicato alla lettura dei libri organizza in rete con altre associazione del posto – Avis, Auser, ProLoco, Ruotiamoci- la presentazione del libro di Maria Antonietta Basile, “La donna felice”.
L’incontro è in programma per venerdì 9 maggio, nel Centro di aggregazione giovanile di Ruoti e messo a disposizione dal Comune, alle ore 18.30.

- Advertisement -
Ad image

L’associazione EudAnima rifacendosi allo Statuto, è felice di dedicare un momento alla riflessione e alla promozione della parità di genere.
Le associazioni saranno protagoniste insieme all’autrice Basile, tra lettura e “chiacchierata” incentrata sulla donna, la quale fino a cinquant’anni fa era succube di una cultura ancora fortemente patriarcale e maschilista.

Un romanzo ancora molto attuale, se pur con toni acerbi verso la donna più pacati nel contesto familiare, non mancano dalla cronaca notizie di libertà represse o “ricattatorie”.
“Storia di una donna felice” inizia in un modo molto triste, la scelta della madre della protagonista, di abortire. Ma le vicende non sempre vanno secondo i propositi.
C’è un filo di mistero nelle vite di ognuno. Fin da piccola Lea, la protagonista, raccontata in modo coinvolgente e avvincente dall’autrice Basile, sente dentro di sé la voglia di volersi riscattare, di qui il titolo, e l’epilogo, di una donna felice.
Lea nasce in una famiglia povera e disfunzionale, dove la sua vita è segnata fin dall’inizio dal rifiuto. Diventa la “la figlia della luce”, un simbolo di speranza che si fa strada nel buio della miseria e della freddezza familiare.
L’autrice narra nelle sue pagine come a casa, e forse in tante case ancora oggi, non si poteva parlare di nulla e lei doveva soltanto eseguire agli ordini. Sarà interessante scoprire insieme ai partecipanti ricordi e riscatti.

La serata proseguirà con “una cena con l’autrice” presso l’agriturismo-pizzerai “Agritur”, in Contrada Campestre, 3.
Il costo della cena è a carico dei partecipanti.
Si chiede la prenotazione entro il sette maggio ai seguenti recapiti telefonici: 3391485388-3406438149.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 7 Maggio 2025 7 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sandro Maiorella confermato presidente dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) Basilicata
Successivo Basilicata, due avvisi pubblici per l’inclusione dei migranti e il contrasto allo sfruttamento lavorativo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?