Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Polizia di Stato incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Sinisgalli” di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La Polizia di Stato incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Sinisgalli” di Potenza
Cultura ed EventiSenza categoria

La Polizia di Stato incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Sinisgalli” di Potenza

Redazione Web 1 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 1 maggio 2025 – Doppio appuntamento per la Polizia Postale di Potenza che, nella giornata del 29 aprile, ha incontrato gli studenti dell’Istituto comprensivo L.Sinisgalli di Potenza e nel pomeriggio, presso la stessa scuola, genitori ed insegnanti per discutere di bullismo, cyberbullismo e di sicurezza sul web.

- Advertisement -
Ad image

L’evento ha visto protagonisti circa 100 studenti della scuola secondaria di primo grado e 130 tra genitori ed insegnanti. 

Studenti, insegnanti e genitori hanno ascoltato con attenzione le tematiche prospettate dal Vice Questore Aggiunto Marcello Rizzuti, Dirigente della Polizia Postale di Potenza.

I relatori hanno affrontato il tema del bullismo, del cyberbullismo e della sicurezza informatica in modo chiaro e accessibile, utilizzando esempi e situazioni reali per illustrare i rischi e le conseguenze dell’uso non consapevole del web; inoltre hanno fornito consigli pratici e suggerimenti su come utilizzare il web in modo sicuro e responsabile.

Il personale della Polizia di Stato ha fornito alcuni suggerimenti utili, tra i quali: come riconoscere i segnali di allarme di eventuali studenti vessati e i pericoli legati ai possibili adescamenti sul web, non condividere e gestire con attenzione le informazioni personali, utilizzare in modo più efficace e stringente le impostazioni di privacy.

L’incontro è stato l’occasione per ribadire la necessità per la Polizia di Stato di operare in sinergia con scuole e famiglie, affinché questi possano essere ambienti sicuri per gli adolescenti, utili a prevenire, riconoscere e contrastare fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Redazione Web 1 Maggio 2025 1 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mostra personale di Pier Tancredi De-Coll’ Opere 2022-2025 da sabato 3 maggio allo Spazio dell’Angelo a Matera
Successivo Creare una rete di supporto e di prevenzione contro le dipendenze, incontro di Libera a Lagonegro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?