Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bici in Comune’, il Comune di Potenza si aggiudica un finanziamento di 113.000 euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bici in Comune’, il Comune di Potenza si aggiudica un finanziamento di 113.000 euro
Ambiente e Territorio

Bici in Comune’, il Comune di Potenza si aggiudica un finanziamento di 113.000 euro

Redazione Web 29 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Martedì 29 aprile 2025 – L’Amministrazione comunale di Potenza si è classificata al tredicesimo posto nel cluster 3 del bando ‘Bici in Comune’. 
Il piazzamento vale l’ammissione a un finanziamento di 113mila euro, il massimo ottenibile da questo bando.

- Advertisement -
Ad image

“Un grande risultato che è frutto dell’ottimo lavoro di squadra tra gli Uffici dell’Ente Comunale e l’Associazione Ciclostile Fiab e il Comune di Pignola”, dichiarano in una nota congiunta il Sindaco Vincenzo Telesca, la vicesindaco e assessore al Turismo Federica D’Andrea, l’assessore alla Mobilità Francesco Giuzio e l’assessore allo Sport Gerardo Nardiello.

“Come Amministrazione comunale, sin dal primo giorno del nostro insediamento, abbiamo posto particolare attenzione al miglioramento della mobilità sostenibile, alla vocazione turistica e alla pratica dello sport; tre aspetti della vita quotidiana ai quali abbiamo inteso dare centralità nella nostra azione politica.

E’ questo il presupposto che ha ispirato la volontà dell’Amministrazione di partecipare all’Avviso ‘Bici in Comune’, che persegue l’obiettivo di promuovere la mobilità ciclabile e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e alternativa ecologica ai mezzi di trasporto tradizionali, riducendo l’inquinamento e migliorando la qualità della vita nelle città”.

113.000 euro andranno a finanziare attività riguardanti l’incentivazione della mobilità ciclabile e l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, “con ricadute positive in termini di valorizzazione turistica del territorio, attraverso la promozione culturale, dell’enogastronomia e delle eccellenze locali.

Tra le tante attività che andremo a realizzare, le più ambiziose riguardano un’opera di alfabetizzazione ai temi della ciclabilità e della sicurezza stradale, attraverso una campagna di comunicazione forte e incisiva, che fornisca a tutta la cittadinanza gli strumenti per comprendere gli interventi e le politiche individuate e attuate in ambito ciclabile, e che agevoli l’adozione di scelte quotidiane sostenibili, tese a preferire mezzi alternativi all’auto privata”.

Prevista la creazione di rapporti stabili con il sistema educativo e scolastico, con progetti di avvicinamento alla bicicletta come strumento di crescita e autonomia, e di esplorazione territoriale. “L’obiettivo è quello di rendere la città accessibile e appetibile al cicloturista, nel suo ruolo di hub della rete di ciclovie regionali, nazionali (BicItalia), europee (Eurovelo).

Interverremo anche nel quotidiano dei cittadini, con azioni volte a incoraggiare l’intermodalità negli spostamenti urbani e di prossimità (bici, scale mobili, bus, treno, velo-stazioni, rastrelliere funzionali, ecc.).
Il tutto con l’obiettivo di organizzare una politica a favore della bicicletta e delle utenze deboli nel suo complesso, anche attraverso giornate e spazi dedicati (chiusura periodica di alcune strade al traffico veicolare).
Avevamo fin da subito avuto la sensazione di essere davanti a una proposta progettuale di alto livello – concludono il Sindaco e gli assessori proponenti D’Andrea, Nardiello e Giuzio – e oggi siamo sinceramente orgogliosi di questo piazzamento . Essere al tredicesimo posto su 26 finanziati e su un totale di 82 partecipanti è motivo di vanto per tutta la Città. Ancora una volta paga la lungimiranza nell’aver individuato come partners l’Associazione FIAB Potenza ciclOstile e il Comune di Pignola.

All’associazione FIAB Potenza ciclOstile il nostro grazie per aver messo a disposizione della collettività le sue conoscenze e la sua decennale esperienza; insieme siamo riusciti a costruire una proposta innovativa, originale e attenta alle necessità del territorio, una proposta che guarda alle realtà vicine. E in quest’ottica un ringraziamento particolare al sindaco De Luca e alla vicesindaco Cinzia Vista. Sia questa candidatura solo la prima di una lunga serie di azioni comuni.

Potenza – conclude la nota – vuole confermarsi città trainante e punto di riferimento per tutta la regione Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Redazione Web 29 Aprile 2025 29 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ancora chiuso il Centro Antiviolenza e Tratta di Palazzo San Gervasio
Successivo Ferrandina. Arrestato dai Carabinieri per atti persecutori nel confronti dell’ex moglie
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?