Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ancora chiuso il Centro Antiviolenza e Tratta di Palazzo San Gervasio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Ancora chiuso il Centro Antiviolenza e Tratta di Palazzo San Gervasio
Senza categoria

Ancora chiuso il Centro Antiviolenza e Tratta di Palazzo San Gervasio

Simonetti (Cseres): "si faccia un avviso di gara per la gestione del sito così come previsto dalla legge"

Redazione Web 29 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Martedì 29 aprile 2025 – Ecco un esempio di cattiva amministrazione: il Comune di Palazzo San Gervasio, noto per avere impedito per anni la ristrutturazione del Centro di accoglienza migranti con fondi PON Legalità, negli anni scorsi chiese il riuso di un sito sequestrato per mafia allo scopo di riutilizzarlo come Centro antiviolenza e tratta.
Il progetto, fatto dal Comune e validato dalla Prefettura, venne approvato con un finanziamento PON Legalità nel 2018 pari ad un milione.

- Advertisement -
Ad image

Dopo la demolizione del fabbricato il complesso fu realizzato ed è pronto per l’uso da due anni.

Al momento, dopo un avviso fatto dal Comune, per  gestire il sito di cui non si conosce tutt’ora l’esito ,la struttura non e’ operativa, quindi chiusa.

Prima che i soliti soggetti che rubano infissi, servizi igienici, cavi elettrici agiscano per depredare, sarebbe opportuno che le associazione ed organismi competenti, che da tempo  fanno registrare disinteresse e  silenzio, intervengano perché finalmente si faccia un avviso di gara per la gestione del sito così come previsto dalla legge.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 29 Aprile 2025 29 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Autismo: a Chiaromonte un incontro con gli studenti per promuovere consapevolezza, autonomia e inclusione
Successivo Bici in Comune’, il Comune di Potenza si aggiudica un finanziamento di 113.000 euro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?