Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto È morto Papa Francesco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > È morto Papa Francesco
AttualitàIN EVIDENZA

È morto Papa Francesco

Redazione 21 Aprile 2025
Condividi
Papa Francesco a Matera
Condividi

ROMA, LUNEDÌ 21 APRILE 2025 – Alle ore 7.35 è morto in Vaticano, all’età di 88 anni, Papa Francesco. Fu eletto Papa il 13 marzo del 2013. Primo gesuita e primo rappresentante del continente americano a diventare capo della Chiesa cristiana. Francesco succedette al pontificato di Benedetto XVI che fu bruscamente interrotto quando, l’11 febbraio 2013, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto, lo stesso papa annunciò le proprie dimissioni, rese poi effettive il 28 febbraio seguente.

- Advertisement -
Ad image
Contents
L’annuncio del Cardinale FarrellIL MESSAGGIO DI CORDOGLIO DEL VESCOVO DI POTENZA, MONS. DAVIDE CARBONAROIL MESSAGGIO DI CORDOGLIO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE BASILICATA, VITO BARDIIL MESSAGGIO DI CORDOGLIO DEL SEGRETARIO DEL PD BASILICATA, GIOVANNI LETTIERIIL MESSAGGIO DI CORDOGLIO DELL’ASSESSORE FRANCESCO CUPPARO

L’annuncio del Cardinale Farrell

IL MESSAGGIO DI CORDOGLIO DEL VESCOVO DI POTENZA, MONS. DAVIDE CARBONARO

Grazie Papa Francesco per la tua testimonianza di amore a Dio e all’uomo. Hai incarnato il Vangelo in questo nostro tempo difficile hai acceso domande, hai segnato per la Chiesa vie di Speranza. Gesù ti abbraccia e ti sorride come tu hai fatto fino a ieri giorno di Pasqua stringendo le mani a bambini e fedeli. Hai voluto manifestare fino alla fine il cuore del tuo pontificato: la vicinanza alla gente, eliminando barriere formali e istituzionali. Ci hai ricordato che il Vangelo è tendere la mano all’uomo ferito e che la Chiesa è più bella quando riconosce e accoglie questa prossimità. Rimarrà il tuo magistero di amore evangelico e di fratellanza universale che spezza l’odio e l’indifferenza e chiede all’uomo del nostro tempo un patto nuovo con il creato nostra comune abitazione. Preghiamo per te tu ora prega per noi.

IL MESSAGGIO DI CORDOGLIO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE BASILICATA, VITO BARDI

La scomparsa di Papa Francesco lascia un vuoto profondo non solo nella Chiesa, ma nel cuore di milioni di persone nel mondo.
Un uomo che ha saputo parlare al cuore di tutti, credenti e non. Con il suo esempio di umiltà, giustizia e fraternità, ha ispirato generazioni e rappresentato un punto di riferimento morale in un tempo complesso.

IL MESSAGGIO DI CORDOGLIO DEL SEGRETARIO DEL PD BASILICATA, GIOVANNI LETTIERI

La scomparsa di Papa Francesco ci lascia sgomenti e profondamente addolorati. Una perdita enorme per il popolo cristiano e per il mondo intero. Il suo messaggio di pace, unità, fratellanza e attenzione agli ultimi arrivi oggi con ancora maggior forza nei cuori di tutti noi e soprattutto in quei paesi in cui sono ancora in corso guerre e disordini. Al Santo Padre va in questo momento di dolore la nostra preghiera e il nostro ringraziamento per tutto quello che ci ha lasciato in eredità.

IL MESSAGGIO DI CORDOGLIO DELL’ASSESSORE FRANCESCO CUPPARO

“Con Papa Francesco viene a mancare alla comunità cattolica lucana, e non solo ad essa, un alto punto di riferimento spirituale e di impegno sociale per gli ultimi. Il mio commosso ricordo: Per chi si ispira ai valori francescani da trasferire nella propria vita,  in particolare a favore di quanti hanno più bisogno, Papa Francesco è stato un esempio di vita.
Il legame della Basilicata con Papa Francesco è stato intenso e si è consolidato  intorno alla devozione per la Madonna Nera di Viggiano, protettrice della Basilicata. La partecipazione del Pontefice a Matera a fine settembre del 2022 al 27esimo congresso eucaristico nazionale è sicuramente l’ultimo ricordo che conserveremo nella nostra memoria. Soprattutto la scelta di quel congresso eucaristico di mettere al centro il pane, che si trasforma in Cristo nella Messa, è stata strettamente legata alla città di Matera, la città del pane.  L’affetto del popolo lucano per Papa Francesco per le sue condizioni di salute si è rivelato diffuso nelle ultime settimane con la preghiera e i numerosi messaggi, insieme alle iniziative promosse della Conferenza Episcopale Lucana con la preghiera nelle parrocchie”.

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Redazione 21 Aprile 2025 21 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Visita al carcere di Melfi dell’AIGA Matera
Successivo Incidente mortale a Pisticci: perde la vita un minorenne, grave una ragazza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?