Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) in visita alla Casa Circondariale di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) in visita alla Casa Circondariale di Matera
Attualità

L’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) in visita alla Casa Circondariale di Matera

Emerse criticità ormai croniche: sovraffollamento, carenze strutturali e una preoccupante carenza di personale

Redazione Web 18 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 18 aprile 2025 – Prosegue l’impegno dell’AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati – a favore della tutela dei diritti delle persone detenute.

- Advertisement -
Ad image

Anche quest’anno la sezione AIGA di Matera ha partecipato al progetto promosso dall’Osservatorio Nazionale Carceri (ONAC), che prevede la visita alle 70 strutture penitenziarie italiane, in occasione delle festività pasquali.

Nella mattinata di ieri, giovedì 17 aprile, una delegazione della Sezione AIGA di Matera –  composta dagli avvocati Maria Teresa Tralli (referente regionale dell’Osservatorio Carceri per la Basilicata), Claudia Condoluci, Sara Berardone, Valeria Montemurro e Walter Viceconte –  ha fatto visita alla Casa Circondariale di Matera, accolta con grande disponibilità dal nuovo direttore Domenico Sabella e dal Comandante facente funzioni.

Durante la visita sono emerse ancora una volta criticità ormai croniche: sovraffollamento, carenze strutturali e una preoccupante carenza di personale, aggravata dalla gestione condivisa con l’istituto di custodia attenuata di Altamura.
In un’ottica di miglioramento, è in fase di predisposizione la realizzazione di uno spazio per le udienze da remoto, misura che potrebbe alleggerire la pressione sul personale penitenziario, riducendo la necessità di accompagnamenti esterni.

Il direttore Sabella ha sottolineato il valore insostituibile del lavoro svolto dai volontari, veri pilastri di molte attività rieducative.

La delegazione AIGA ha colto l’occasione per rilanciare un appello alle istituzioni regionali: a cinque mesi dall’approvazione della legge per l’istituzione del Garante delle persone private della libertà personale, la Basilicata è ancora priva di questa figura, restando l’unica regione in Italia in questa condizione.
“È fondamentale – ha dichiarato la delegazione – che si proceda quanto prima alla nomina di questa figura, per garantire la piena tutela dei diritti dei detenuti anche nella nostra regione”.

La visita si è conclusa con un dialogo costruttivo e l’impegno della sezione AIGA di Matera a collaborare con l’amministrazione penitenziaria per sostenere progetti e iniziative orientate al benessere e alla dignità delle persone detenute.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Redazione Web 18 Aprile 2025 18 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza un scena la commedia “La Giara” di Luigi Pirandello
Successivo I lavoratori Aias di Melfi senza stipendio nelle festività pasquali 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?