Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vaccaro (Uilp): “Popolazione sempre più anziana e povera, serve una strategia concreta per l’invecchiamento attivo e la coabitazione solidale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Vaccaro (Uilp): “Popolazione sempre più anziana e povera, serve una strategia concreta per l’invecchiamento attivo e la coabitazione solidale”
Attualità

Vaccaro (Uilp): “Popolazione sempre più anziana e povera, serve una strategia concreta per l’invecchiamento attivo e la coabitazione solidale”

"La Basilicata da terra di emigrazione rischia di diventare terra di abbandono totale"

Redazione Web 18 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 18 aprile 2025 – «Mentre a Torino e più in generale alle città e alle regioni del Nord, vengono attribuiti meriti legati alla convivenza inclusiva tra tutte le età, la Basilicata da terra di migrazione giovanile rischia di diventare terra di abbandono totale e definitivo, anche da parte delle generazioni anziane.
Sono sempre di più infatti i genitori che decidono di seguire i figli all’estero o in altre realtà d‘Italia, per ragioni pratiche ma soprattutto in assenza di servizi adeguati alla terza età».

- Advertisement -
Ad image

A sottolinearlo è il segretario regionale della Uil Pensionati di Basilicata, Carmine Vaccaro (foto di copertina), che punta i riflettori sull’invecchiamento della popolazione, sulla carenza di servizi e sulle buone pratiche a cui la Basilicata potrebbe ispirarsi.

«Su iniziativa dell’Ocse – dichiara il segretario – a Torino è stato avviato il progetto destinato ai Comuni dal titolo Coabitazioni giovanili solidali.
Si tratta di un piano che punta a creare comunità di coabitazione per under 30.
Questi ultimi, in cambio di un affitto con canone ridotto, si dedicano al supporto di residenti anziani per 10 ore a settimana. 
Una risposta efficace alle esigenze abitative dei giovani, sottolinea il report dell‘Ocse, nel quadro di città che devono rispondere sempre più all’invecchiamento demografico.
Una soluzione che va di pari passo con le nostre proposte – continua Vaccaro – quella di istituire un Servizio civile destinato alla popolazione under 65, per garantire loro una piccola entrata aggiuntiva alla pensione, ma anche per renderli partecipi del benessere collettivo. Ancorail progetto di co-housing che avanziamo ormai da tempo, coabitazione di più anziani riuniti sotto lo stesso tetto, supportati da giovani professionisti».

«In Basilicata – dice Vaccaro – secondo il recente censimento dell’Istat la popolazione presenta una struttura per età più anziana rispetto al resto del Paese, aumentando dell‘1% la quota di 90enni e soprattutto di centenari (215 sui 21mila in tutta Italia).
L’età media, in crescita è di 47,3 anni, contro i 46,6 anni della media nazionale. Aumenta inoltre l’indice di vecchiaia e  quello di dipendenza degli anziani.
Una fotografia che fa il paio con l’emigrazione giovanile e con la carenza di servizi adeguati.
Basti guardare alla sanità – denuncia Vaccaro – che non garantisce un sistema di accesso immediato alle cure, con ritardi nella erogazione delle prestazioni che in alcuni casi rischiano di compromettere la salute del paziente.
C’è poi il tema dell’assistenza agli anziani con le Case di riposo, una novantina in totale, in costante affanno tra rincari dei prezzi e garanzia di diritti ai lavoratori.
Ci sono poi gli anziani poveri, circa 33mila, con una pensione di 500 euro che non consente loro di potersi permettere neppure le cure private, visti i tempi biblici per le prestazioni pubbliche.

Davanti a questa realtà complessa – evidenzia il segretario della UilP – occorre una puntuale strategia sociale, una visione politica prospettica che intervenga nello specifico sulle criticità vissute dalla popolazione guardando al futuro.

Di qui l’idea di un sostegno concreto integrativo per i pensionati poveri da espletare sotto forma di Servizio civile, a fronte di una persona autosufficiente e in salute, o di aiuto pubblico.
La collaborazione tra anziani-giovani poi, finalizzata ad ottenere canoni di locazione dimezzati a fronte di aiuto concreto, potrebbe passare attraverso una convenzione con l’università e l’Azienda per il diritto allo studio universitario. Sono idee che lasciano il tempo che trovano, in assenza di un tavolo di confronto con le istituzioni, tavolo – conclude Vaccaro – che invochiamo ormai da tempo».

Potrebbe interessarti anche:

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Redazione Web 18 Aprile 2025 18 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Open day dell’ospedale San Carlo nei locali della Torre Guevara a Potenza
Successivo A Potenza un scena la commedia “La Giara” di Luigi Pirandello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?