Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tumore della prostata: all’Irccs Crob la nuova terapia di precisione con radioligandi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Tumore della prostata: all’Irccs Crob la nuova terapia di precisione con radioligandi
Salute e Sanità

Tumore della prostata: all’Irccs Crob la nuova terapia di precisione con radioligandi

Redazione Web 18 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 18 aprile 2025 – Arriva all’Irccs Crob la nuova terapia di precisione per la cura del tumore della prostata avanzato resistente alla deprivazione androgenica.
Il trattamento innovativo, approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco e resa rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale, abbassa del 40% il rischio di morte e del 60% la progressione del tumore alla prostata metastatico.

- Advertisement -
Ad image

La terapia, che utilizza un nuovo radiofarmaco chiamato Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan, è innovativa basata sull’impiego di radioligandi che sono dei radiofarmaci in grado di distruggere selettivamente le cellule neoplastiche.
Questa innovazione – si precisa in un comunicato dell’ufficio stampa del nosocomio – si basa su una tecnologia avanzata di radioligandi, che utilizza un radioisotopo per mirare e distruggere selettivamente le cellule tumorali.

Il trattamento si è dimostrato altamente efficace nello studio clinico di fase III “VISION” nel quale gli esiti clinici sono stati confrontati con quelli del trattamento standard più efficace per il cancro della prostata metastatico, ovvero gli inibitori del recettore degli androgeni e la chemioterapia con taxani. Dall’analisi statistica dei dati è emersa chiaramente l’efficacia di questa nuova terapia nell’abbattere il rischio di mortalità di circa il 40% e il rischio di progressione radiologica di circa il 60%.

Il trattamento non è invasivo e prevede la somministrazione del farmaco per via endovenosa per un totale di sei iniezioni, con un intervallo tra un ciclo e il successivo di circa quattro-sei settimane.
Il nuovo radiofarmaco sarà somministrato nella Uoc di Medicina Nucleare dell’Irccs Crob nei locali delle degenze con posti letto protetti sotto la supervisione del medico nucleare con specifica esperienza e in stretta collaborazione con l’oncologo curante.

“La terapia a radioligandi utilizza una combinazione di due elementi fondamentali – spiega il direttore della Uoc di Medicina Nucleare del Crob Giovanni Storto-: un radionuclide terapeutico, il Lutezio-177, che emette radiazioni beta per distruggere le cellule tumorali e un ligando con affinità per il PSMA, l’antigene di membrana specifico della prostata, presente sulle cellule tumorali.
Quando il ligando si lega alle cellule malate, il Lutezio-177 si attiva e rilascia radiazioni in modo mirato, colpendo solo le cellule cancerogene senza danneggiare i tessuti sani circostanti”.

“Siamo orgogliosi di essere i primi in Basilicata e i terzi in Italia a fornire ai nostri pazienti questa opportunità – commenta il direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino – Questa terapia rappresenta una grande innovazione, poiché non solo attacca le cellule tumorali, ma grazie alla tecnologia PET potrà essere utilizzata anche a scopo diagnostico”.

Potrebbe interessarti anche:

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024

L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara

Da oggi, 22 ottobre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle farmacie

Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Redazione Web 18 Aprile 2025 18 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rissa in centro storico a Potenza, un ferito
Successivo Trekking sulle tracce della Via Herculia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?