Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: il “cane a sei zampe” dell’Eni in mostra a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza: il “cane a sei zampe” dell’Eni in mostra a Potenza
Cultura ed Eventi

Potenza: il “cane a sei zampe” dell’Eni in mostra a Potenza

Redazione 30 Marzo 2025
Condividi
Condividi

La pubblicità può essere molto più di uno strumento commerciale: può diventare arte, cultura e innovazione. È questo il filo conduttore di “Il Cane a sei zampe. Creatività e cultura nella storia della comunicazione di Eni”, l’esposizione che fino al 3 maggio sarà visitabile nel polo bibliotecario di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Una mostra che è un racconto nella storia del logo, un’immagine che riflette l’evoluzione dei tempi tra sviluppo economico e prospettive di crescita dell’azienda. Un contributo determinate nello studio e sviluppo dell’immagine lo ha dato il lucano Leonardo Sinisgalli, ingegnere e poeta lucano che ha lavorato alla pubblicità aziendale tra il 1958 e il 1963.

L’esposizione si articola su due piani: il primo dedicato alla storia del logo Eni, con materiali d’archivio, campagne pubblicitarie e riviste come Il Gatto Selvatico; il secondo interamente rivolto a Sinisgalli e al suo approccio innovativo alla comunicazione, che univa grafica, fotografia, animazione e cinema.

L’iniziativa, promossa da Eni in collaborazione con la Fondazione Sinisgalli, è stata l’occasione anche per presentare il volume “Leonardo Sinisgalli e la pubblicità Eni negli anni di Enrico Mattei: 1958-1963”, curato da Biagio Russo ed Elio Frescani.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag cane, eni, logo, potenza, sei zampe
Redazione 30 Marzo 2025 30 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera: centrodestra coeso parola di Casellati, il Pd si smarca dai Cifarelli
Successivo A Marsicovetere Demo Day sulla transizione energetica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?