Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Imprese straniere: in Basilicata sono cresciute del 26% negli ultimi 10 anni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Imprese straniere: in Basilicata sono cresciute del 26% negli ultimi 10 anni
Economia

Imprese straniere: in Basilicata sono cresciute del 26% negli ultimi 10 anni

Redazione 20 Marzo 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – In una Basilicata che negli ultimi dieci anni ha visto contrarsi il proprio tessuto imprenditoriale, le imprese straniere vanno controcorrente e rafforzano le proprie radici. A rivelarlo sono i dati Unioncamere-InfoCamere aggiornati al 31 dicembre 2024, elaborati sulla base del Registro delle Imprese delle Camere di commercio. Per imprese di stranieri, spiegano da Unioncamere, si intende l’insieme delle imprese in cui la partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
In Basilicata, delle 55.552 imprese esistenti a fine 2024, 2.436 risultano straniere: il 4,2%; il confronto con i dati di dieci anni prima ci permette di scoprire che le aziende totali erano 57.751 e quelle straniere 1.924, con un’incidenza del 3,2%.
In definitiva, mentre la base delle aziende autoctone si è ristretta (-3,8%), quella delle aziende straniere ha fatto un importante balzo in avanti (+26,6%), con un’incidenza che al Sud è seconda solo alla Campania e che si è sviluppata soprattutto negli ultimi anni. Analizzando i dati delle imprese straniere registrate al 31 dicembre 2024 ed iscritte nel Registro Imprese da oltre 10 anni per regione, infatti, si nota che in Basilicata ce ne sono solo 1.029, pari allo 0,4%. 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Redazione 20 Marzo 2025 20 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Camastra, superati 10 milioni di metri cubi d’acqua
Successivo Potenza, venerdì 21 marzo al “Don Bosco” Rocco Papaleo e Manetti Bros presentano il nuovo film U.S. Palmese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?