Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tito: i fuochi di San Giuseppe uniscono la comunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Tito: i fuochi di San Giuseppe uniscono la comunità
Cultura ed Eventi

Tito: i fuochi di San Giuseppe uniscono la comunità

Redazione 19 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Non è il Santo patrono di Tito, ruolo devotamente assegnato a Santo Laviero, ma in occasione della festa di San Giuseppe l’intera comunità della città in provincia di Potenza onora la sua figura con dei fuochi, una tradizione che racconta di radici popolari, senso di appartenenza e comunità.

- Advertisement -
Ad image

La fiamma come sempre assolve a diversi ruoli tra devozione e storia, un simbolo di fede ma anche di luce e speranza, un rito che a Tito serve per accompagnare l’arrivo della primavera come momento  di purificazione e rinnovamento.

Sono stati sette i fuochi tradizionali accesi in altrettanti quartieri cittadini, in ognuno dei quali l’ospitalità e l’allegria l’ha fatta da padrona. Balli, buon cibo e sorrisi sono elementi di una nottata di festa composta anche da una sana competizione perché un’attenta giuria valuterà nel complesso qual è il rione che si aggiudicherà tra qualche giorno la palma di miglior fuoco di San Giuseppe.

L’appuntamento è stato organizzato dalla Pro Loco “Gli Antichi Portali” APS.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag fuochi, tito
Redazione 19 Marzo 2025 19 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dopo il terremoto il punto sui soccorsi con il comandate dei Vigili del Fuoco
Successivo Policoro. 49enne arrestato dalla Polizia di Stato di Matera per droga
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?